Indice della Guida GRIS (versione WWW)

                [Copertina]
   I            [Frontespizio]
   II           [Verso del frontespizio]
   III          GRIS - Gruppo di ricerca sull'indicizzazione per soggetto
   V-VI       Presentazione / Rossella Caffo
   VII-XIV    Introduzione / Alberto Petrucciani
   1-3        Sommario
              0 Nozioni generali
   5-6          0.1 Oggetto, campo di applicazione e scopi
   6            0.2 Riferimenti
   6            0.3 Definizioni
   6                  [Referenti]
   6              0.3.1 Documento
   6              0.3.2 Concetto
   7              0.3.3 Soggetto
   7              0.3.4 Enunciato di soggetto
   7                  [Unità]
   7              0.3.5 Termine di indicizzazione
   7              0.3.6 Termine preferito
   7              0.3.7 Termine non preferito
   7              0.3.8 Termine composto
   8              0.3.9 Stringa di soggetto
   8                  [Componenti strutturali]
   8              0.3.10 Linguaggio di indicizzazione 
   8              0.3.11 Vocabolario di indicizzazione
   8              0.3.12 Controllo terminologico
   8              0.3.13 Relazioni semantiche
   8              0.3.14 Sintassi
   8              0.3.15 Ordine di citazione
   8              0.3.16 Relazioni sintattiche
   8              0.3.17 Ruolo
   9            0.4 Principi generali
   9              0.4.1 Uniformità e univocità
   10             0.4.2 Esaustività
   10             0.4.3 Coestensione
   10-11          0.4.4 Specificità
   11           0.5 Processo di indicizzazione
              1 Analisi concettuale dei documenti
   13           1.1 Introduzione
   13-14        1.2 Soggetto
   14           1.3 Procedura
   14-15          1.3.1 Esame del documento
   15-16          1.3.2 Individuazione del tema di base
   16             1.3.3 Identificazione dei concetti
   17           1.4 Enunciato di soggetto
              2 Costruzione delle stringhe di soggetto
   19-20        2.1 Processo di costruzione della stringa
   20-23          2.1.1 Analisi dell'enunciato di soggetto
   23-25          2.1.2 Schema dei ruoli
   24                   Schema dei ruoli [tavola]
   25-26          2.1.3 Ordine di citazione
   27             2.1.4 Punteggiatura
   27-28          2.1.5 Connettivi
                2.2-2.5 [Elementi delle stringhe di soggetto]
                2.2 Elementi nucleari
   28             2.2.1 Concetto chiave
   28             2.2.1.1 Entità senza azione
   28-29          2.2.1.2 Azione senza entità
   29             2.2.2 Azione
   30             2.2.2.1 Effetti dell'azione
   30             2.2.2.2 Azione su azione
   30-31          2.2.2.3 Interazione
   31-32          2.2.2.4 Relazione stabilita dall'autore
   32             2.2.3 Beneficiario
   33-34          2.2.4 Agente, strumento
   35-36          2.2.4.1 Agente indiretto
   37             2.2.4.2 Agente e azione senza oggetto
   38             2.2.4.3 Agente e oggetto senza azione
   39             2.2.4.4 Fattori
                2.3 Elementi dipendenti
   39-41          2.3.1 Parte e proprietà
   44             2.3.2 Classe quasi generica
                2.4 Elementi extranucleari
   48-48          2.4.1 Luogo e tempo
   48-50          2.4.1.1 Luogo come concetto chiave
   52-53          2.4.2 Aspetti disciplinari
   54             2.4.3 Caso, esempio, area di studio
   54             2.4.4 Destinazione
   55             2.4.5 Forma
   56-57        2.5 Elementi coordinati
              3 Controllo terminologico
   59-60        3.1 Introduzione
   60-63        3.2 Analisi categoriale
                3.3 Morfologia
   63             3.3.1 Uso di singolare e plurale
   63-64          3.3.1.1 Principio della numerabilità
   64             3.3.1.2 Criteri da non impiegare
   64-65          3.3.1.3 Applicazione del principio della numerabilità
                  3.3.1.4 Eccezioni al principio della numerabilità
   65             3.3.1.4.1 Eccezioni al plurale
   66-67          3.3.1.4.2 Eccezioni al singolare
   67             3.3.1.5 Riepilogo dei criteri
   67-69          3.3.1.6 Uso delle due forme per lo stesso lemma
                  3.3.2 Termini composti
   69-70          3.3.2.1 Introduzione
   70-71          3.3.2.2 Analisi dei termini composti
   71             3.3.2.2.1 Forme grammaticali composte
   71             3.3.2.2.2 Componenti strutturali
   72             3.3.2.2.3 Tecniche di scomposizione
   72-73          3.3.2.3 Termini da mantenere nella forma composta
   73-76          3.3.2.4 Termini da scomporre sintatticamente
                  3.3.3 Nomi propri
   76-77          3.3.3.1 Introduzione
   77-79          3.3.3.2 Indicazione dell'entità individuale
   79-80          3.3.3.3 Forma dei nomi propri
                  3.3.4 Omografia
   80-81          3.3.4.1 Introduzione
   81             3.3.4.2 Metodo di disambiguazione
   82-83          3.3.4.3 Limitazione della disambiguazione
                3.4 Struttura del vocabolario
   83-84          3.4.1 Introduzione
   84             3.4.2 Simboli
   84-85          3.4.3 Relazione sinonimica
   86             3.4.4 Relazioni gerarchiche
   86-87          3.4.4.1 Relazione generica
   87             3.4.4.2 Relazione parte-tutto
   88             3.4.4.3 Relazione esemplificativa
   89-90          3.4.5 Relazione associativa