34. ENTI COLLETTIVI
34.2. AUTORI ENTI DI VARI TIPI: ESEMPI
34.2.1. ENTI TIPO E.

*Académie de *chirurgie <Parigi>

*Accademia degli *Accesi <Palermo>

*Accademia della *Crusca <Firenze>

*Accademia *veneziana

*Arciconfraternita dei *santi *Maurizio e *Lazzaro <Torino>
xx *Confraternita dei *disciplinati di *santa *croce <Torino> [legame A4A, non disponibile nell'Indice antico, da effettuare nell'Indice moderno quando sarà possibile]

*Arciconfraternita della *carità <Roma>

*Arcispedale di *Santo *Spirito in *Sassia <Roma>

*Arte dei *medici e *speziali <Firenze>

*Banco di *San *Giorgio <Genova>

*Barnabiti
x *Chierici *regolari di *san *Paolo

*Benedettini
x *Ordo *sancti *Benedicti

*Casa dei *mercanti <Verona>

*Cavalieri di *Malta

*Cavalieri del *giglio
x *Collegium *militum de *lilio

*Cavalieri del *toson d'*oro

*Chiesa *cattolica

*Confraternita della *misericordia <Viterbo>

*Due *Sicilie

*Esanatoglia
x *Terrae *sanctae *Anatholie

*Fabbrica di *San *Pietro

*Firenze <Arcidiocesi>

*Firenze <Ducato>

*Firenze <Provincia ecclesiastica>

*Firenze <Repubblica>

*Firenze <Signoria>

*Monte dei *paschi di *Siena

*Nuova *accademia *fiorentina
x *Accademia *galenica

*Ospedale di *Santa *Maria di *Loreto dei Fornai <Roma>

*Royal *society <Londra>

*Terziari *francescani *regolari

*Università dei *mercanti <Bologna>
x *Arte dei *mercanti <Bologna>

34.2.2. ENTI TIPO E. (EDITORI E TIPOGRAFI)

Hanno questa codifica anche coloro che abbiano svolto occasionalmente attività editoriale e gli autori che abbiano avuto responsabilità nella produzione materiale dell'opera.

Il nome dell'azienda può essere costituito da:

1) Nome dell'unico intestatario (*Cognome, *Nome) in forma estesa e completa, con rinvio da eventuali forme varianti.

2) Nomi di due o più intestatari uniti ciascuno da &, che sostituisce qualunque forma di 'e' nelle varie lingue (*Cognome, *Nome & *Cognome, *Nome & Cognome, Nome) in forma estesa e completa, con il cognome ripetuto anche se della stessa famiglia, e con rinvio dalla inversione nell'ordine dei cognomi. La & precede anche le espressioni: *figli, *C. (da usare sempre al posto di Co., Comp., C.ie, Soci).

3) Denominazione dell'azienda (nella forma prevalentemente citata nei repertori e in mancanza prevalentemente usata nelle sottoscrizioni; comunque la forma più completa).

4) Insegna o l'indirizzo dell'azienda.

In ognuno di questi casi la forma deve essere completa anche se nel testo il riferimento è generico (solo il cognome della famiglia), quando esistono repertori che permettono di individuare la persona che ha operato in un determinato arco di anni, come nel caso, per fare un es. dell'espressione: "apud Iuntas".

Quando è stato individuato con esattezza il membro della famiglia che si cela dietro l'espressione generica, si fa un solo legame con questo tipografo, scartando quello con la forma generica. Si fa un doppio legame solo per casi particolari quando il nome dell'azienda differisce da quello dei responsabili succedutisi nel tempo alla sua guida. Anche qui per fare un esempio, quando si trova la formulazione "Officina plantiniana".

Si aggiungono qualificazioni per distinguere gli omonimi, costituite da un numero arabo seguito da punto e racchiuso fra parentesi uncinate. Ad es. 'il vecchio', 'il giovane', si trasformano in <1.>, <2.>. Comunque si possono trovare anche qualificazioni di luogo per omonimi che operano in località diverse.

Si inseriscono quattro asterischi davanti alle prime quattro parole significative, escluse le espressioni introduttive nelle aziende di tipo 4 (insegne ecc.), ma la qualificazione fra uncinate interrompe la chiave e dopo non si mettono più asterischi.

Trattini che uniscono due parti di un cognome doppio o una parola composta si debbono scrivere senza spazi prima e dopo, e si inseriscono due asterischi, uno all'inizio e uno subito dopo il trattino.

Prefissi iniziali sono uniti al nome con un trattino sottostante e l'asterisco va solo davanti al prefisso. Prefissi non iniziali, non sono uniti con il trattino sottostante alla parola che segue ed entrambe hanno l'asterisco. Prefissi posposti non hanno asterisco.

Si omettono indicazioni quali: edizioni, editore, tipografo ecc. unite a un cognome anche se lo precedono. Si usano unite a nomi di aziende del tipo 3.

Indicazioni come fratelli, figli, erede, vedova ecc. si scrivono nella forma sciolta normalizzata, con l'iniziale minuscola, nella lingua originale e posposti al prenome (o in sua assenza al cognome).

Qualora i repertori utilizzino forme diverse, si preferisce la forma nella lingua del paese d'origine. Si fanno rinvii da forme varianti, ma non dalle forme latine, a meno che non siano molto diverse dalla forma accettata.

Ogni notizia ente editore ha uno spazio note di commento nel quale si possono inserire facoltativamente informazioni sugli anni di attività o sui repertori consultati.

34.2.2.1. EDITORI E TIPOGRAFI DEL TIPO 1: ESEMPI

*Amenta, *Michele [non *Tipografia di *Michele *Amenta]

*antoni, *antonio degli

*Cani, *Cristoforo [senza rinvio dalla forma latina: Canibus, Christophorus de]

*Carlino, *Giovanni *Giacomo

*Carrara [non *Edizioni *Carrara]

*Cornali, *Pietro [non *Cornali, *P.]

*Dalle_Donne, *Francesco

*Da_Ponte, *Pacifico *eredi

*De_Franceschi, *Francesco <senese> Entrambi operavano a Venezia e

*De_Franceschi, *Francesco <padovano> si distinguevano da se stessi cosė

*Fauvet, *Paul <1.>

*Fauvet, *Paul <2.>

*Gioioso, *antonio *eredi

*Giustiniano da *Rubiera
x *Rubiera, *Giustiniano

*Guglielmo da *Fontaneto
x *Fontaneto, *Guglielmo da

*Gymnich, *Johann <1.>

*Gymnich, *Johann <2.>

*Gymnich, *Johann <3.>

*Manuzio, *Aldo <1.> eredi
x *Manuzio, *Aldo <1.> figli

*Perna, *Pietro
x *Hammano, *Felsio

*Pocatela, *Giacomo
x *Paucidrapius, *Iacobus

*Presenzani, *Evangelista
x *Evangelista da *Pavia

*Ricordi [non *Edizioni *Ricordi]

*Sessa, *Giovanni *Battista <1.>

*Sessa, *Giovanni *Battista <2.>

34.2.2.2. EDITORI E TIPOGRAFI DEL TIPO 2: ESEMPI

*Alexandre *père & *fils

*Bartoli, *Ercolano & *Tromba, *Ippolito
x *Tromba, *Ippolito & *Bartoli, *Ercolano

*Bazzachi, *Giovanni <1.> & Conti, anteo
x *Conti, *anteo & *Bazzachi, *Giovanni <1.>

*Bindoni, *Francesco & *Pasini, *Maffeo
x *Pasini, *Maffeo & *Bindoni, *Francesco

*Da_Legnano, *Giovanni *Giacomo & *fratelli

*De_Franceschi, *Pietro & *nipoti

*Duhan & *C.

*Evette & *Schaeffer
x *Schaeffer & *Evette

*Fabbricatore *fratelli & *C.

*Falter & *sohn

*Giunta, *Filippo <2.> & Giunta, Jacopo <2.> & fratelli
x *Giunta, *Jacopo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli

*Guerra, *Domenico & *Guerra, *Giovanni Battista [non *Guerra *fratelli; altre forme usate nelle sottoscrizioni: apud Guerraeos fratres; nella stamperia dei Guerra; ex typographia Guerraea; appresso i Guerra; presso Domenico & Gio. Battista Guerra; etc.]
x *Guerra, *Giovanni *Battista & *Guerra, Domenico

*Guillery, *Etienne & *Nani, *Ercole
x *Nani, *Ercole & *Guillery, *Etienne

*Janin, *F. & *fils

*Manuzio, *Aldo <1.> & figli

*Manuzio, *Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
x *Torresano, *Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi

*Ricordi, *Tito & *Lucca, *Francesco
x *Lucca, *Francesco & *Ricordi, *Tito

*Scoto, *Ottaviano *eredi & *C.

*Valgrisi, *Vincenzo & *Costantini, *Baldassarre
x *Costantini, *Baldassarre & *Valgrisi, *Vincenzo

*Varisco, *Giovanni & *Sessa, *Melchiorre eredi & Calegari, Battista
x *Sessa, *Melchiorre *eredi & *Calegari, Battista & Varisco, Giovanni
x *Calegari, *Battista & *Varisco, *Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi

34.2.2.3. EDITORI E TIPOGRAFI DEL TIPO 3: ESEMPI

*Compagnia della *stampa

*Società *tipografica *bolognese

*Stamperia *Medicea *Orientale

*Tipografia del *Monastero delle *convertite

*Tipografia *Vaticana

34.2.2.4. EDITORI E TIPOGRAFI DEL TIPO 4: ESEMPI

Al segno della *Concordia

Sotto il *Corridore di *sua *Altezza

Al segno della *Speranza

Alla libreria della *Testuggine

34.2.3. ENTI TIPO G.

*Academia *Ingolstadiensis : *Iuridica *facultas

*Forlė : *Magistrato dei *novanta pacifici

*Francia : *Armata d'*Italia

*Francia : *Consulat <Roma>

*Milano <Ducato> : *Senato

*Napoli <Regno> : *Sacro *regio consiglio

*Repubblica *romana <1798-1799> : *Consolato

*Repubblica *romana <1798-1799> : *Tribunale *criminale del dipartimento del Tevere <Roma>

*Santa *Sede : *Camera *apostolica
x *Camera *apostolica (E)

*Santa *Sede : *Camera *apostolica : Tesoreria generale

*Santa *Sede : *Congregazione della *sacra consulta

*Sardegna <Regno> : *Camera dei *conti


 
34.2.4. ENTI TIPO R.

*Concilio di *Basilea <1431-1449>

*Concilio di *Firenze <1439-1445>

*Concilio di *Trento <1545-1563>

*Congresso di *Vienna <1814-1815>