39. TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO

Per la definizione del significato e l'uso dei titoli di raggruppamento controllato (A) e non controllato (B), v. il manuale di regole di catalogazione delle edizioni moderne.

Qui va aggiunto che quando si ritenga utile un rinvio da una forma non adottata del titolo di raggruppamento si crea un legame A8D o B8D con il titolo di raggruppamento non scelto.

Se il titolo di raggruppamento non adottato è il titolo in lingua originale, tale indicazione va data nella nota al collegamento.

Dionysii Longini *De sublimi dicendi genere. Liber a Petro Pagano Latinitate donatus (Notizia principale di natura M)
Titolo di raggruppamento controllato: *De sublimitate (Natura A, Codice 9), collegato con il Titolo di raggruppamento non adottato: *Peri hypsous (A8D)
Nota al legame: Tit. orig.

*Libro di novelle e di bel parlar gentile. Nel quale si contengono cento nouelle altrauolta mandate fuori da messere Carlo Gualteruzzi da Fano (Notizia principale di natura M)
Titolo di raggruppamento controllato: *Novellino (Natura A, Codice 9), collegato con il Titolo di raggruppamento non adottato: Le *cento novelle antiche (A8D)

*Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [-tertius] (Notizia principale di natura M)
Titolo di raggruppamento controllato: *Corpus iuris civilis. Digestum (Natura A, Codice 9), collegato con il Titolo di raggruppamento non  adottato: *Digestum (A8D)