52. CONSISTENZA E POSSESSORI
52.1. PRECIS. DI INV.

La Precis. di inv. fa parte della gestione del documento fisico, e precisamente dei dati inventariali di interesse unicamente locale.

È un campo nel quale si riportano partendo dall'esterno verso l'interno, dettagli sulla legatura, carte di guardia, titolo sul taglio in testa o piede (che significa che il volume era conservato piatto), macchie, notazioni sui piatti interni, postille parti mancanti ecc.

52.4. CONSISTENZA IN INDICE

È l'insieme dei dati che riguardano il posseduto della biblioteca e che vanno comunicati obbligatoriamente all'Indice.

Anche la consistenza in Indice fa parte della gestione del documento fisico, e si compila generalmente al termine della collocazione.

Se la pubblicazione è in un volume, si indica: "un esemplare" (o due, tre, ecc. esemplari).

Per le opere in più volumi si indica sia la consistenza della notizia superiore (es. v. 1-3, un esemplare) che quella del singolo volume inferiore (si dà indicando con precisione il volume che si sta catalogando, es. v. 3, un esemplare).

Fanno parte della consistenza anche indicazioni riguardanti esemplari mutili (si sbarra l'apposita casella e si dà notizia delle mancanze), ed esemplari varianti.

52.5. POSSESSORI

Si tratta di un dato locale collegato all'Inventario, quindi rientra nella gestione del documento fisico. Si inserisce in sede di collocazione, anche se è sufficiente avere solo inventariato il volume, ed è collegato al singolo volume, non al titolo superiore in caso di catalogazione a livelli.

Dopo avere inserito il nome del possessore, viene richiesto di indicare il tipo di legame: Possessore o provenienza, secondo la tipologia che segue:

Possessori = tutti coloro che compaiono sul documento e che contribuiscono a ricostruirne la storia.

Provenienza = l'ultimo proprietario, persona o ente, che non sia il libraio neanche se antiquario e serve a ricostruire la composizione del fondo da cui proviene.

I nomi di possessori e ultimo proprietario si descrivono indicando il tipo di nome secondo la tipologia degli autori.