33. CATEGORIE PARTICOLARI DI AUTORI

33.1. SANTI

Per i santi si utilizza sempre come forma accettata il prenome, nella forma originale (in latino prima del 1200), a seconda delle norme generali. Il prenome è eventualmente seguito dal cognome o dalle altre parti del nome (in questi casi dopo il prenome si mettono i due punti fra spazi) ed è sempre seguito dalla qualificazione santo fra parentesi uncinate.

Albertus : Magnus <santo> (A)
x Albert : der#Grosse <santo> (A)

Tommaso : d'Aquino <santo> (A)
x Thomas : de#Aquino <santo> (A)

Thomas : More <santo> (A)
x More, Thomas <santo> (C)

François : de#Sales <santo> (A)

Jean Baptiste : de#La Salle <santo> (B)
x La_Salle, Jean Baptiste : de <santo> (C)

Giovanni : Bosco <santo> (A)
x Bosco, Giovanni <santo> (C)

Roberto : Bellarmino <santo> (A)
x Bellarmino, Roberto <santo> (C)

Caterina : da#Siena <santa> (A)
x Benincasa, Caterina <santa> (C)

33.2. SOVRANI E MEMBRI DI CASE REGNANTI

I sovrani e i membri di case regnanti hanno come forma accettata del nome il loro nome personale, accompagnato tra parentesi uncinate dalla qualificazione sovrana o il titolo nobiliare più noto espressi in forma breve e possibilmente in italiano, a cui si fa seguire (preceduto da un punto e virgola fra spazi sempre dentro le parentesi uncinate) il numero ordinale con cui vengono tradizionalmente distinti (espresso in forma di numero arabo seguito da un punto).

33.2.1. SOVRANI DELL'ETÀ MODERNA

I nomi di sovrani dell'età moderna si danno nella forma usata nel paese in cui hanno regnato; i nomi degli imperatori romano-tedeschi dell'età moderna si danno in tedesco.

Aage <principe di Danimarca> (A)

Basilius <imperatore d'Oriente ; l.> (A)

Carlos <principe delle Asturie> (A)

Dionysius <tiranno di Siracusa ; 1.> (A)

Edward <re di Gran Bretagna ; 8.> (A)
x Windsor, Edward : duke of (C)

Elizabeth <regina di Gran Bretagna ; 2.> (A)

Karl <arciduca d'Austria> (A)

Karl <imperatore ; 5.> (A)
x Carlo <re di Napoli ; 4.> (A)

Vittorio Emanuele <re d'Italia ; 2.> (B)

Leopold <imperatore ; 2.> (A)
x Leopoldo <granduca di Toscana ; 1.> (A)

33.2.2. IMPERATORI ROMANI

Gli imperatori romani prima della divisione dell'Impero si danno secondo le regole comuni agli autori classici senza alcuna qualificazione.

Da Onorio a Romolo Augustolo al nome si fa seguire fra parentesi uncinate il titolo in italiano: imperatore d'Occidente, e da Arcadio a Costantino XI, imperatore d'Oriente.

Augustus, Gaius Iulius Caesar Octavianus (C)

Romulus Augustulus <imperatore d'Occidente> (B)

Costantinus <imperatore d'Oriente ; 7.> (A)p

Ioannes <imperatore d'Oriente ; 4.> (A)
x Lascaris, Ioannes (C)

33.2.3. EPITETI E COGNOMI DI SOVRANI

Gli epiteti associati al nome di un sovrano e gli eventuali cognomi non sono riportati nell'intestazione, ma possono far parte dell'intestazione di una forma variante.

Fredericus <imperatore ; 1.> (A)
x Federico : Barbarossa <imperatore> (A)

Friedrich <re di Prussia ; 2.> (A)
x Friedrich : der#Grosse <re di Prussia> (A)

Jan <re di Polonia ; 3.> (A)
x Sobieski, Jan <re di Polonia> (C)

33.2.4. PERSONAGGI CHE HANNO TENUTO SIGNORIA IN ITALIA

I personaggi che hanno tenuto signoria in Italia hanno come forma accettata il casato.

Sforza, Lodovico <duca di Milano> (C)
x Lodovico <duca di Milano> (A)
x Lodovico : il#Moro <duca di Milano> (A)

Medici, Lorenzo : de' (C)
x Lorenzo : de' Medici (A)
x Lorenzo : il#Magnifico (A)

33.2.5. MEMBRI DI CASE REGNANTI

I membri di case regnanti che siano più generalmente ricordati con il nome della casa a cui appartengono o con il predicato, seguono le norme generali.

Savoia, Luigi Amedeo : di <duca degli Abruzzi> (C)
x Abruzzi, Luigi Amedeo : di Savoia, duca degli (C)

Aumale, Henri : d'Orléans, duc d' (C)
x Orléans, Henri : d' <duc d'Aumale> (C)

33.2.6. CONSORTI DI REGNANTI

Ai nomi di consorti di regnanti si fa seguire la qualificazione appropriata.

Albert <principe consorte di Victoria regina di Gran Bretagna> (A)

Elena <regina d'Italia> (A)

33.3. RELIGIOSI

I religiosi che all'atto della professione o nell'assumere una carica religiosa cambiano nome, hanno come forma accettata il nome che hanno assunto, nella lingua del loro paese di origine. Dal nome che avevano al secolo se conosciuto (forma variante, Codice di controllo R) si fa rinvio (Codice di collegamento 8).

Ma alcuni religiosi che cambiano nome, ad es. i cappuccini, se usano regolarmente nelle edizioni dei loro scritti il loro vero cognome, hanno come forma accettata tale cognome.

I nomi dei papi e degli antipapi si danno in latino.

Arrighini, Angelico (C)
x Arrighini, Ambrogio (C)

Girolamo : da#Gazzo <frate> (A)
x Capacelli, Girolamo (C)

Maria Giovanna <suora> (B)
x Dore, Peppina (C)

Maria Celeste <suora> (B)
x Galilei, Virginia (C)

Agostino : da#montefeltro <padre> (A)

Bartolomeo : da#Santa Cecilia <frate> (A)

Francisco : de#Jesus Maria <frate> (A)

MA:

Orchi, Emanuele (C)

Gregorius <papa ; l.> (A)
x Gregorius : Magnus <santo> (A)

Pius <papa ; 11.> (A)
x Ratti, Achille (C)

Ioannes <antipapa ; 23.> (A)
x Cossa, Baldassarre (C)

33.4. NOBILI

33.4.1. NOBILI: IN GENERALE

I nobili hanno come forma accettata del nome il casato o il predicato nobiliare secondo la forma con cui sono più conosciuti. Questa forma può consistere in:

A) Cognome, seguito dal prenome e, se opportuno (ai fini della distinzione da altri omonimi o perché la persona è normalmente citata con tale appellativo), dal titolo nobiliare e dall'indicazione del predicato.

Caetani, Michelangelo <duca di Sermoneta> (C)
x Sermoneta, Michelangelo : Caetani, duca di (C)

MA:

D'Annunzio, Gabriele (C) non D'Annunzio, Gabriele <principe di montenevoso>

B) Predicato seguito dal resto del nome come esemplificato qui di seguito:

Azeglio, Massimo : d' (C)
x Taparelli d'Azeglio, Massimo (D)
x Taparelli, Massimo <marchese d'Azeglio> (C)

montesquieu, Charles Louis : de (C)
x Secondat, Charles Louis <baron de la Brède et montesquieu> (C)

Cavour, Camillo : Benso, conte di (C)
x Benso, Camillo <conte di Cavour> (C)

La_Marmora, Alfonso : Ferrero, marchese de (C)
x Ferrero, Alfonso <marchese de La Marmora> (C)

Saint­Simon, Claude Henri : de Rouvroy, comte de (D)
x Rouvroy, Claude Henri <comte de Saint­Simon> (C)

33.4.2. NOBILI: IN PARTICOLARE

La forma di cognome composto (casato seguito dal predicato nobiliare) è adottata come forma accettata solo se prevalsa nell'uso.

Tomasi di Lampedusa, Giuseppe (D)
x Tomasi, Giuseppe <principe di Lampedusa> (C)