09. ELEMENTI PARALLELI DELLA DESCRIZIONE

Nella descrizione originale ISBD elementi paralleli si trascrivono nelle rispettive aree separati dal segno di uguale fra due spazi.

Nella descrizione SBN deve essere fatta una scelta secondo le regole dei par. 09.1. e segg.

Gli elementi non scelti per la descrizione del documento possono essere oggetto di un legame. In alternativa possono essere oggetto di una nota particolare o generica, oppure possono essere del tutto ignorati se irrilevanti.

Si ritiene opportuno collocare in questa posizione le regole relative a tutti gli elementi paralleli, perché la casistica più interessante riguarda l'area del titolo e della formulazione di responsabilità, e le norme relative alle altre aree sono collegate con le decisioni prese per la prima area.

09.1. AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ: ELEMENTI PARALLELI

09.1.1. TITOLO PARALLELO

Se sul frontespizio compaiono più titoli paralleli, per la descrizione si sceglie quello che compare per primo o che ha una maggiore evidenza tipografica. Dagli altri si creano accessi se sono in lingue usate nel testo o in italiano.

Il titolo parallelo può essere usato, se ritenuto utile, come accesso anche se non compare sul frontespizio ma nella pubblicazione. Nelle note al legame si spiegherà da dove è stato tratto.

Si crea quindi un legame fra la notizia principale (Natura S) e il titolo parallelo (Natura P) con codice 8 (ha per altro titolo).

*Internationale volkskundliche Bibliographie [Notizia principale di natura S]
*International folklore bibliography [Notizia di natura P]
*Bibliographie internationale des arts et traditions populaires [Notizia di natura P]
Legame: Codice 8

09.1.2. COMPLEMENTO DEL TITOLO PARALLELO

Se il complemento è unico per più titoli paralleli si trascrive dopo il titolo proprio.

*Rivista italiana di pediatria : pubblicazione ufficiale dell'Associazione culturale pediatri [Notizia principale di natura S]
The *Italian journal of pediatrics [Notizia di natura P]
Legame: Codice 8

Fra più titoli paralleli e relativi complementi del titolo si sceglie per la descrizione il complemento nella lingua del titolo proprio. Gli altri si affiancano ai rispettivi titoli paralleli se utilizzati come nota o come legame.

*Valvole & attuatori : tecnologie, applicazioni e normative negli impianti industriali [Notizia principale di natura S]
*Valves & actuators : technologics, applications and standards in industrial plants [Notizia di natura P]
Legame: Codice 8

Se il titolo è unico e vi sono più complementi del titolo paralleli, si sceglie quello nella lingua del titolo proprio o, in mancanza, il primo.

La presenza di altri complementi può essere segnalata nelle note.

L'*Europe laitière : annuaire international des produits laitiers
Nota: ((Complemento del titolo anche in tedesco e in inglese

09.1.3. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ PARALLELA

Se la formulazione è unica per più titoli o complementi del titolo paralleli, si trascrive dopo il titolo proprio.

*Bieler Jahrbuch / Herausgeber Bibliotheksverein Biel [Notizia principale di natura S]
*Annales viennoises [Notizia di natura P]
Legame: Codice 8

*Annuario mondiale dell'AIDA / Associazione internazionale di diritto delle assicurazioni [Notizia principale di natura S]
*World yearbook of AIDA [Notizia di natura P]
Legame: Codice 8

Se vi sono più titoli o complementi del titolo paralleli e la formulazione di responsabilità è in più lingue, per la descrizione si utilizza unicamente la formulazione di responsabilità nella lingua del titolo proprio o, in mancanza, la prima che compare sul frontespizio, e le altre non si affiancano ai rispettivi titoli paralleli.

*Statistical yearbook / Statistical office of the United Nations [Notizia principale di natura S]
*Annuaire statistique [Notizia di natura P] [La forma dell'ente "Bureau de statistiques des Nations Unies" non si affianca al titolo parallelo]
Legame: Codice 8

Per il legame si utilizza la forma accettata del nome dell'autore (Codice A) che può non essere quella usata nella descrizione, e si trattano le altre come forme varianti (Codice R) che si collegano a quella accettata con codice 8.

La stessa regola vale se vi è un solo titolo (o complemento del titolo) e la formulazione di responsabilità è in più lingue.

*Bibliographia belgica / Commission belge de bibliographie [Sul front. anche una seconda forma della formulazione di responsabilità: "Belgische commissie voor bibliographie" che non si trascrive]

09.2. AREA DELL'EDIZIONE: ELEMENTI PARALLELI

Se vi sono indicazioni di edizione in più di una lingua, si riporta la forma nella lingua del titolo proprio o, se manca, la prima che appare sul frontespizio. Le altre forme si omettono senza neppure segnalarne l'esistenza.

09.3. AREA DELLA PUBBLICAZIONE: ELEMENTI PARALLELI

09.3.1. LUOGO PARALLELO

Se il nome del luogo appare in più di una lingua, si riporta la forma nella lingua del titolo proprio o, in mancanza, quella che ha maggior rilievo tipografico; a parità, la prima. Le indicazioni parallele si omettono senza neppure segnalarne l'esistenza.

09.3.2. EDITORE PARALLELO

Se il nome dell'editore appare in più di una lingua, si riporta la forma nella lingua del titolo proprio o, in mancanza, quella che ha maggior rilievo tipografico; a parità, la prima. Le indicazioni parallele si omettono senza neppure segnalarne l'esistenza.