13. AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA

È costituita dai seguenti elementi:

DESIGNAZIONE SPECIFICA ED ESTENSIONE DEL MATERIALE

Nome della categoria specifica di materiale cui la pubblicazione in serie appartiene (es. volumi, fascicoli, microfiche, ecc.); numero dei fascicoli o volumi della pubblicazione se la serie è conclusa o in caso di riproduzione facsimilare o in edizione su supporto non cartaceo.

. - 90 v. ; 28 cm.

. - 28 cm.   ( se la serie è aperta non si mette neanche v.)

. - 2 CD-ROM

INDICAZIONE DELLE ILLUSTRAZIONI

Solo se le illustrazioni sono una delle caratteristiche principali della pubblicazione in serie. Si può aggiungere l'indicazione di un tipo particolare di illustrazione, e se è l'unico per la serie può sostituire l'abbreviazione ill. Se la pubblicazione è costituita unicamente o in gran parte da illustrazioni, si indica.

. - 8 v. : ill.

. - 8 v. : ill., ritr.

. - 60 v. : c. geogr.

. - Musica

. - In gran parte ill.

. - 50 v. : tutto ill.

DIMENSIONI (FORMATO)

Prese sulla parte esterna della copertina parallelamente al dorso. L'altezza è data in centimetri sempre arrotondati per eccesso. Se le dimensioni sono insolite, si aggiunge la larghezza. Le variazioni di formato negli anni o l'indicazione che il formato varia possono essere date in nota.

. - 18 cm. (con il punto perché finisce l'area. Misurava cm 17,2)

. - 21x32 cm.

. - 50 v. ; 20 cm. Nota:   ((1945-1956: 23 cm.

MATERIALE ALLEGATO

Materiale pubblicato regolarmente insieme alla pubblicazione e destinato ad essere usato e conservato insieme ad essa. Si mette in quest'area solo se è una caratteristica costante, altrimenti può essere indicato in nota, se ritenuto utile. La collazione dell'allegato può essere data fra parentesi tonde.

. - Ill. ; 21 cm + diapositive

. - 21 cm. Nota:   ((Diapositive ogni 7 fascicoli

. - Ill. ; 21 cm + diapositive (color. ; 5x5 cm)