45. AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA
45.3. DESIGNAZIONE SPECIFICA ED ESTENSIONE DEL MATERIALE
45.3.1. PAGINAZIONE

Si indicano tutte le carte anche quelle bianche iniziali e finali fra parentesi quadre se non numerate, con opportune precisazioni in nota. Si indicano anche le carte non numerate all'interno di una numerazione.

Se la pubblicazione non è numerata, si numera a carte fra parentesi quadre e in nota si dà la segnatura.

Sequenze varie si mettono tutte nell'ordine in cui si presentano.

Per una pubblicazione in una unità fisica diversa dal volume (manifesto, foglio volante, rotolo, cartella), si usa una appropriata designazione specifica del materiale, facendola precedere dalla cifra araba 1. Per le definizioni di manifesto e foglio volante, v. par. 40.1.

Per gli esempi v. par. 45.7 (Aarea della descrizione fisica: esempi), qui e nelle regole generali per autori.

45.3.A. PUBBLICAZIONI IN UN'UNITÀ FISICA DIVERSA DAL VOLUME

Se il numero dei volumi in cui l'esemplare è rilegato differisce dal numero delle unità bibliografiche, si riporta solo quest'ultimo (6 v., non 6 v. in 3)

Per la paginazione delle opere divise in parti, v. par. 47.2. (Catalogazione di opere in più volumi, parti, ecc.)

45.5. DIMENSIONI (formato)

Il formato deve essere dato secondo la piegatura del foglio, tenute presenti la posizione dei filoni e delle vergelle e quella della filigrana. Filoni vergelle e filigrana si vedono in trasparenza. Filoni e vergelle sono righe (più grosse e distanziate le prime, più fitte e sottili le seconde) che si incrociano, la filigrana è la marca del fabbricante. Si tratta di segni lasciati dal telaio al momento della fabbricazione.

Il foglio non piegato corrisponde al formato atl. (Atlantico) dove i filoni sono orizzontali e la filigrana è posta generalmente al centro della metà superiore del foglio. E' utilizzato solo per avvisi, bandi, manifesti o tavole.

I fogli piegati sono uniti in fascicoli, e il numero dei fogli per fascicolo può essere utile ma non tassativo nel determinare alcuni formati.

Per il libro antico quindi, il formato non si dà in centimetri (che possono essere indicati in precis. di inv.).

Si dà il formato in centimetri solo se è impossibile determinarlo attraverso l'esame dei filoni e delle vergelle. E normalmente quando la carta non è più fatta a mano.

45.5.1. TIPI DI FORMATO

atl. = Atlantico: Foglio senza piegature, in genere un manifesto.
Filoni orizzontali, filigrana al centro della metà superiore.

fol. = Folio: foglio piegato in due. Fasc. di 2, 4, 6, 8, 10 carte.
Filoni verticali, filigrana al centro di una delle due carte.

= Quarto: Foglio piegato in quattro. Fasc. di 4 carte; anche 2, 6, 8, 10, ecc.
Filoni orizzontali, filigrana al centro di una piegatura.

= Ottavo: Foglio piegato in otto. Fasc. di 8, 4 carte; anche 2, 6, 10, ecc.
Filoni verticali, filigrana nell'angolo superiore interno.

12° = Dodicesimo: Foglio variamente piegato o tagliato. Fasc. di 12 carte; anche 6 (sec. 18.), o 8, 4.
Filoni orizzontali, filigrana talora nell'angolo superiore esterno.
Normalmente più piccolo del quarto e più stretto.

12° lungo = Dodicesimo lungo. Fasc. generalmente di 12 carte.
Filoni verticali, filigrana nel margine esterno alto del lato corto.

16° = Sedicesimo. Fasc. generalmente di 8, 4 carte.
Filoni orizzontali, filigrana nell'angolo superiore esterno.

18° = Diciottesimo. Fasc. generalmente di 6, 12 carte.
Filoni verticali, filigrana al centro di una pagina.

24° = Ventiquattresimo: 12° piegato a metà. Fasc. generalmente di 6, 12 carte.
Filoni orizzontali, filigrana nell'angolo superiore interno.

24° lungo = Ventiquattresimo lungo. Fasc. di 6, 12 carte.
Filoni verticali, filigrana al centro del margine esterno del foglio.

32° = Trentaduesimo. Fasc. generalmente di 8, 4 carte.
Filoni verticali, filigrana nell'angolo esterno in basso.

Fogli isolati tagliati da formati fol., 4°, 8°, si indicano come 1/2, 1/4, 1/8 [sono uno di due, uno di quattro, uno di otto].

Quando le linee di stampa corrono parallele ai lati lunghi del volume, si usa l'abbreviazione 'obl.', es. 4° obl., 8° obl.

Formati irregolari

Soprattutto nel s. XVIII. Fogli sempre più grandi, tagliati preliminarmente in due. I filoni risultano scambiati nei confronti dei formati. La formulazione è la seguente:

fol. (form. 4°); 4° (form. 8°); 8° (form. 16°); 12° (form. 24°).

Viceversa si possono avere fogli corrispondenti a due normali. I filoni risultano scambiati all'inverso nei confronti dei formati. La formulazione è la seguente:

fol. (form. atlantico); 4° (form. folio); 8° (form. 4°); 16° (form. 8°).

45.5.2. FORMATI PIù DIFFUSI

Formato
Composizione dei fascicoli
Numero di carte per fascicolo
Direzione dei filoni
Posizione della filigrana
in folio

1 foglio piegato una volta

2 foglipiegati una volta e inseriti uno dentro l'altro

3 fogli c.s.

4 fogli c.s.

5 fogli c.s.

2

4

6

8

10

verticale

verticale

verticale

verticale

verticale

Filigrana intera

in quarto

1 foglio piegato due volte

1 foglio piegato due volte

+ ½ foglio piegato una volta e inserito all’interno

2 fogli piegati due volte ed inseriti uno dentro l'altro

4

6

8

orizzontale

orizzontale

orizzontale

Filigrana divisa in due

(all’interno)

in octavo

1 foglio piegato tre volte

½ foglio piegato due volte

8

4

verticale

verticale

Filigrana divisa in quattro

(all’interno)

in dodicesimo

12°

a) fascicolo interno:

2/3 di un foglio piegato tre volte + 1/3 di un foglio piegato due volte

b) fascicolo esterno:

2/3 di un foglio piegato tre volte + 1/3 di un foglio piegato due volte

12

8

(8+4)

4

orizzontale

orizzontale

Filigrana divisa in due

(all’esterno)

in sedicesimo

16°

2 mezzi fogli ciascuno dei quali piegato tre volte (come in 8°)

8+8
orizzontale
Filigrana divisa in quattro

(all’esterno)

45.6. MATERIALE ALLEGATO

Il materiale allegato è descritto da una parola o frase che ne indichi la natura, e può essere aggiunta una breve descrizione fisica. L'estensione viene data fra parentesi tonde dopo la parola o frase che caratterizza il materiale allegato.

45.7. AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA: ESEMPI

. - 30, [2] p.
Nota: . ((Le ultime [2] p. sono bianche.

. - 1-200, [8], 201-232 p.

. - [80] c.


Nota: . ((Segn. A-K8.

. - [18], 24, XXII, 421, [1] p.

. - P. a-k

. - P. A-K, 128 p.

. - C. A-K

. - 10 c., 6, [8], 316 p.

. - XIV, 832 p. [i.e. 848]


Nota: . ((Le p. 161-176 sono ripetute nella numerazione.

. - 1 manifesto

. - 1 foglio

. - 1 foglio (2 p.)

. - 1 foglio ([16] p.)

. - 1 cartella (26 c.)

. - 6 v. (non 6 v. in 3)

. - 14 p. : 38 c. geogr.

. - 272 p. : ill., 15 c. geneal.

. - 272 p. : ill. ; 8° + 1 c. geogr. ; atl.

. - 272 p. : ill. ; 8° + lista dei prezzi (28 p.)

. - 2 pt. (X, 112; XII, 74 p.) [v. par. 47.2.3.]