47. CATALOGAZIONE DI OPERE IN PIÙ VOLUMI (LIVELLI), PARTI, ECC.
47.1. CATALOGAZIONE DI OPERE IN PIÙ VOLUMI (LIVELLI), PARTI, ECC.: GENERALITÀ

Si trattano con catalogazione a più livelli le pubblicazioni in più volumi con o senza titolo. Si parla di più volumi, anche se non fisicamente separati dato che specialmente all'inizio non esisteva una legatura editoriale, ed era il primo possessore che faceva rilegare a suo piacimento i fascicoli sciolti. Sono quindi generalmente da ritenere volumi quelli in cui le singole entità sono dichiarate come tali, anche se numerazione o segnatura continuano (volume primo, parte prima, tomus primus, ecc.), ma anche quelle opere per le quali ad un primo frontespizio (es. Galeni opera) complessivo, seguano volumi con propri titoli, compreso il primo.

I legami sono del tipo M1M/M51M o M51W. L'impronta è legata all'unità fisica da cui è stata desunta (47.2.1., 47.2.2.) .

I legami con editori/tipografi e con marche si fanno ad ogni livello nel quale siano stati ricordati in descrizione.

Sono escluse dal trattamento le pubblicazioni che per cause accidentali o per precisa volontà dell'autore o dell'editore, presentino una sola parte di un'opera.

Joann. ant. Scopoli ... *Dissertationes ad scientiam naturalem pertinentes. Pars 1. Tentamen mineralogicum. De schematibus metallorum. De miniera argenti rubra. De sinopi Hungarica Sinope dicta ... - Pragae : sumptibus Wolfgangi Gerle, 1772. - 120 p., 46 c. di tav. : ill. ; 4°. ((Pubblicata solo la prima parte.

Nelle pubblicazioni in più volumi il cui primo volume sia preceduto da un complesso di pagine o carte attinenti alla pubblicazione nel suo insieme, la descrizione della monografia superiore dovrà ricordare in nota la paginazione, la segnatura e sommariamente il contenuto delle pagine preliminari, ma non dovrà esserne rilevata l'impronta.

M. Tullii Ciceronis *opera omnia quae extant ... - Hamburgi : ex bibliopolio Frobeniano, 1618. - 5 v. ; fol. ((Il frontespizio è seguito da [40], 34, [2] p. con segn.: a8(a2+†a3.4) b-d6 contenenti dediche, poesie gratulatorie e notizie su Cicerone e il suo tempo.
Secondo livello con titolo significativo, legame M1M/M51M:
1: M. T. Ciceronis *operum tomus primus quo omnes eius libri oratorii continentur. - Hamburgi : ex bibliopolio Frobeniano. - 255, [1] p. ((Data della monogr. superiore: 1618. - Segn.: A-O8 P4 Q-R6. [Numero di sequenza 1]

Si considerano pubblicazioni formate da più parti (47.2.3.), quelle nelle quali alla prima opera fanno seguito una o più altre opere annunciate sul frontespizio o in altra parte della pubblicazione, che abbiano propri frontespizi, paginazione e segnatura autonome. I legami sono del tipo M3T. Ogni parte deve avere la propria impronta.

Esistono infine opere non annunciate sul frontespizio (47.2.4.), che seguono il primo testo, eventualmente con proprio frontespizio, ma senza paginazioni e segnature autonome. I legami anche per queste opere sono del tipo M3T, ma vengono effettuati solo se ritenuti necessari.

Diverso è il caso di opere che si riferiscono ad un'opera precedente, la continuano o ne sono l'indice (non annunciato sul frontespizio, 49.1.). I legami in questo caso fra queste opere e quella base sono del tipo M4M.

Riguardo agli indici, per chiarezza conviene riassumere qui le varie ipotesi di collegamenti.

MIM: quando l'indice, anche non numerato, fa parte di una pubblicazione trattata con catalogazione a livelli e ne costituisce l'ultimo volume. Se non è numerato, in descrizione il numero si aggiunge fra parentesi quadre in sequenza con gli altri.

M4M: un indice fatto a posteriori, avulso dal resto della pubblicazione, e naturalmente non annunciato sul frontespizio della pubblicazione alla quale si riferisce.

M3T: un indice annunciato sul frontespizio di una pubblicazione della quale costituisce una parte

Nessun legame: quando l'indice, contenuto in una pubblicazione in un volume, non si presenta come una entità separata.

Quando una pubblicazione in più volumi cambia titolo nel corso della pubblicazione, si crea una nuova notizia collegata alla precedente con legame M4M.

*Tractatus diversorum doctorum [nuovo titolo]
Notizia collegata con M4M:
*Tractatus plurimorum doctorum [titolo precedente]

Un'opera uscita in anni diversi, sia che venga catalogata a livelli che in parti, purché abbia un titolo d'insieme, nell'Area della pubblicazione porterà solo la data indicata sul frontespizio d'insieme, e in carta d'identità avrà tipo data D e come data, solo l'anno indicato nell'area della pubblicazione. Le altre date compariranno nella descrizione del livello inferiore (nella catalogazione a livelli, v. es. al par. 47.2.1.) o in nota (nella catalogazione in parti, v. es. al par. 47.2.3.) Pubblicazione divisa in parti con proprie paginazioni e segnature), ma in quest'ultimo caso verrà ignorata in carta d'identità.

47.2. CATALOGAZIONE DI OPERE IN PIÙ VOLUMI (LIVELLI), PARTI, ECC.: CASISTICA
47.2.1. CATALOGAZIONE A LIVELLI: TITOLO SIGNIFICATIVO

Catalogazione riservata alle pubblicazioni in più volumi.

Non vi sono differenze nei confronti del trattamento del libro moderno per quanto riguarda il livello superiore e quello intermedio, salvo che il livello superiore ha descrizione completa (ma per un caso particolare di date, v.a. par. 47.1., Catalogazione di opere in più volumi (livelli), parti, ecc.: generalità) perché si descrivono edizioni e emissioni e non contenitori vuoti. Il legame è M1M/M51M.

Il livello inferiore viene descritto con i soli elementi che lo differenziano dal livello superiore, salvo per quanto riguarda l'area della pubblicazione che è riportata per intero.

Il livello inferiore è introdotto, come per la catalogazione moderna, dal numero del volume o della parte in numeri arabi e senza termini che lo introducono (vol., Bd., etc.), e si ripete anche se già utilizzato come titolo (v. es. qui sotto "D. Anselmi Cantuariensis..."). In nota si indicano le segnature.

Se il numero non è dato esplicitamente, ma si ricava dal piano dell'opera o è indicato con caratteri sostitutivi, ad es. asterischi, si mette in descrizione fra parentesi quadra (ma come numero di sequenza chiesto dal sistema, senza parentesi quadra).

Ogni volume deve avere la propria impronta, ma se la paginazione è continua si ricava l'impronta solo del primo volume e si riporta nella notizia del primo volume.

Iacobi Gretseri Societatis Iesu *Institutionum linguae Graecae liber primus [-tertius] ... - Romae : ex typographia Aloysij Zanetti, 1598. - 3 v. ; 8°. ((Cors.; gr.; rom. - Iniziali e fregi xil.
Secondo livello con titolo significativo, legame M1M/M51M:
1: *De octo partibus orationis. - Romae : ex typographia Aloysij Zanetti, 1598. - 270, [2] p. ((Segn.: A-R8. - Var. B: Romae : ex typographia Aloysij Zanetti, 1599. Il frontespizio non è ricomposto varia solo la data. [Numero di sequenza 1]
Secondo livello con titolo significativo, legame M1M/M51M:
2: *De recta partium orationis constructione. Pro schola humanitatis. - Romae : ex typographia Aloysij Zanetti, 1598. - [32], 144 p. ((Segn.: a-b8 A-I8. [Numero di sequenza 2]
Secondo livello con titolo significativo legame M1M/M51M:
3: *De syllabarum dimensione. Pro schola rhetorices. - Romae: ex typographia Aloysi Zanetti, 1598. - 141, [3] p. ((Segn.: A-I8. [Numero di sequenza 3]

D. Anselmi Cantuariensis archiepiscopi ... *Operum quae quidem haberi potuerunt omnium tomus primus [-tertius] ... cum indice copioso. - Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Birkmannum, 1560. - 3 v. ; fol.
Secondo livello con titolo significativo legame M1M/M51M:
1: *Tomus primus continens vitam authoris et Commentaria in Matthaei Euangelium quae in superioribus aeditionibus hactenus desiderantur ... - Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Birkmannum, 1560. - [52], 154, [2] p. ((Segn.: 4 A-B6 C4 D-R6. [Numero di sequenza 1]
Secondo livello con titolo significativo legame M1M/M51M:
2: *Tomus secundus continens Commentaria in omnes d. Pauli epistolas, item in Apocalypsim s. Ioannis apostoli et in Cantica canticorum ... - Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Birkmannum, 1560. - [16], 593 [i.e. 592] p. ((Segn.: A8 (A8 bianca), a-3b6 3c8. [Numero di sequenza 2]
Secondo livello con titolo significativo legame M1M/M51M:
3: *Tomus tertius continens opuscula varia atque insignia ... - Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Birkmannum, 1560. - [8], 226, [2] p. ((Segn.: 4 A-T6 (T6 bianca). [Numero di sequenza 3]

*Mémoires pour servir a l'histoire des insects. Par M. de Reamur ... tome 1 [-6]. - A Paris : de l'Imprimerie royale, 1734-1742. - 6 v. : ill. ; 4°.
Secondo livello con titolo significativo legame M1M/M51M:
4: *Histoire des gallinsects, des progallinsects, et des mouches a deux ailes. - A Paris : de l'Imprimerie royale, 1738. - XXXIV, 636 p., 44 c. di tav. ((Segn. ... [Numero di sequenza 4]

Galeni *opera ex sexta Iuntarum editione. Quae, quid superioribus praestet, pagina versa ostendit. - Venetiis : apud Iuntas, 1586. - 11 v. ; fol. ((Il frontespizio generale è seguito da [103] c., segn. A-N8, contenenti varie dediche, la vita di Galeno e l'indice generale delle opere dal quale si ricava l'ordine dei volumi. [nota secondo quanto detto al par. 47.1. per le pagine iniziali; ricordare che non va rilevata l'impronta]
Secondo livello con titolo significativo legame M1M/M51M:
[1]: Galeni *Isagogici libri, qui cum in totam artem medicam introducant, in principio totius operis sunt locati: vt priùs in ipsis tyrones exerceantur, quam ad difficiliora accedant ... - Venetijs : apud Iuntas, 1586. - 72 c. ((Segn.: A-I8. [Numero di sequenza 1]
Secondo livello con titolo significativo legame M1M/M51M:
[2]: Galeni *Librorum prima classis naturam corporis humani, hoc est elementa, temperaturas, humores, structurae habitudinisque modos ... complectens. - Venetijs : apud Iuntas, 1586 (Venetiis : apud Iuntas). - 341, [1] c. ((Segn.: a-z8 A-T8 V6. [Numero di sequenza 2]

Joannis Baptistae Morgagni ... *Aduersaria anatomica omnia ... - Patauii : excudebat Josephus Cominus, 1719 ...
Secondo livello con titolo significativo legame M1M/M51M:
[3]: Jo. Baptistae Morgagni ... *Aduersaria anatomica tertia ... - Patauii : excudebat Josephus Cominus, 1717 ... [Numero di sequenza 3] [la data 1717 non si mette nella descrizione generale e va solo in carta d'identità del secondo livello. Se sul frontespizio generale fosse stato scritto Aduersaria anatomica prima[-tertia] anziché omnia le date estreme si sarebbero messe sia in descrizione che in carta d'identità della superiore]

Pubblicazioni che hanno sul frontespizio l'indicazione della partizione in volumi, e quindi sono da catalogare a livelli, ma senza un titolo d'insieme, hanno come titolo di primo livello il titolo della prima opera, in nota si indica che i volumi successivi hanno titolo diverso. Il livello inferiore sarà di natura W per il primo volume e M per gli altri.

*Dizionario pratico medico e cerusico portatile, o sia Compendio dell'intera pratica medica, e cerusica del dottor James ... - Venezia : presso Pietro Savioni ..., 1794. - 3 v. ; 16°. - ((Volumi successivi con titolo diverso.
Secondo livello con titolo non significativo, legame M51W:
1. - 200 p.[Numero di sequenza 1] [sul front. del primo volume è scritto: tomo primo]
Secondo livello con titolo significativo legame M1M/M51M:
2: *Dizionario farmaceutico-chimico portatile, o sia Compendio di farmacia, e di chimica del dottor James ... - Venezia : presso Pietro Savioni ..., 1794. - 200 p. [Numero di sequenza 2] [sul front. del secondo volume è scritto: tomo secondo]

47.2.2. CATALOGAZIONE A LIVELLI: TITOLO NON SIGNIFICATIVO

Non vi sono differenze nei confronti del trattamento del libro moderno per quanto riguarda il livello superiore e quello intermedio. Il legame è M51W.

Il livello inferiore viene descritto con i soli elementi che lo differenziano dal livello superiore. Se però anche uno solo dei volumi ha differenze, ad es. un diverso editore, il tipo di indicazione che si differenzia viene ripetuto su tutti i volumi di natura W e non solo su quelli che hanno diversità nei confronti della descrizione del livello superiore.

Il livello inferiore è introdotto, come per la catalogazione moderna, dal numero del volume o della parte in numeri arabi e senza termini che lo introducono (vol., Bd., etc.).

Se il numero delle unità non è presente sul frontespizio, ma è ricavato da altra fonte, o è citato a livello discorsivo all'interno della pubblicazione, o è indicato con caratteri sostitutivi (es. asterischi), viene riportato in parentesi quadre. In nota si indicano le segnature.

Ogni volume deve avere la propria impronta, ma se la paginazione è continua si ricava l'impronta solo del primo volume e si riporta nella notizia del primo volume.

*Dizionario dell'industria, ossia Collezione ragionata de' processi utili nelle arti e nelle scienze ... composto da una società di letterati, tradotto dal francese e arricchito di considerevoli aggiunte. - Torino : presso la Società de' librai, 1792-1793 ([Torino] : dalla stamperia di G. Fea). - 4 v. ; 8°.
Secondo livello con titolo non significativo, legame M51W:
1: A-CL. - 1792. - XXXII, 382 p. ((Segn.: *-2*8 A-V8 X4. [Numero di sequenza 1]

NB: Se sul frontespizio si trova scritto: Tomus primus complectens literas A-B, la descrizione può essere indifferentemente una delle due qui sotto in esempio:

1: A-B 1: Tomus primus complectens literas A-B [senza asterisco]

*Disputationes Roberti Bellarmini Politiani S.R.E. cardinalis de controuersiis christianae fidei aduersus huius temporis haereticos, quatuor tomis comprehensae. - Editio vltima, ab ipso auctore aucta & recognita ... - Venetiis : apud Societatem Minimam : apud Ioan. Baptistam Ciottum Senensem, 1599. - 4 v.; fol.
Secondo livello con titolo non significativo, legame M51W:
1. - [76] p., 902 col., [1] p. ((Segn.: a-d8 e6 A-2D8 2E10. - Cornice calcografica. [Numero di sequenza 1]

*Trattato mineralogico e chimico sulle miniere di ferro del Dipartimento del Mella con l'esposizione della costruzione fisica delle montagne metallifere del Val-Trompia di G.B. Brocchi ... - Brescia : per Nicolò Bettoni, 1807-1808. - 2 v. ; 8°.
Secondo livello con titolo non significativo, legame M51W:
1. - 1808. - [6], LXII, 296 p. ((Segn. ... [Numero di sequenza 1]
Secondo livello con titolo non significativo, legame M51W:
2. - 1807. - 552 p. ((Segn. ... [Numero di sequenza 2]

D. Martini ab Azpilcueta Nauarri ... *Commentaria & tractatus hucusque editi atque nunc recens in vnum collecti & in tres tomos distincti ... Tomus primus [-tertius]. - Venetiis : apud Ioannem Baptistam Hugolinum, 1590. - 3 v. : ill. ; 4°.
Secondo livello con titolo non significativo, legame M51W:
1. - [44], 672 c. ((Segn.: a8 b4 c-f8 A-4P8. [Numero di sequenza 1]
Secondo livello con titolo non significativo, legame M51W:
2. - [28], 346, [15], 207, [2] c. ((Segn.: a-c8 d4 A-2T8 2V10 +-2+8 a-2c8. Numero di sequenza 2]
Secondo livello con titolo non significativo, legame M51W:
3. - [32], 210 c. ((Segn.: a-d8 A-2B8 2C10. [Numero di sequenza 3]

Esempio di catalogazione di una pubblicazione da trattare a livelli perché sul frontespizio è indicata una partizione, ma poiché la paginazione è continua, l'impronta è ricavata solo dal primo volume non essendoci la possibilità di reperire per il terzo e il quarto gruppo la pagina 13 o 17 (v. App. 3.2.3.-3.2.4., Impronta: terzo [-quarto] gruppo di quattro caratteri).

*Synopsis methodica fungorum. Sistens enumerationem omnium huc vsque detectarum specierum, cum breuibus descriptionibus nec non synonymis et obseruationibus selectis. Auctore D.C.H. Persoon. - Gottingae : apud Henricum Dieterich, 1801. - 2 v. (XXX, 706 p. compless.) : ill. ; 16°.
Secondo livello con titolo non significativo, legame M51W:
1. - XXX, 240 p. [Numero di sequenza 1]
Impronta in carta d'identità: t;in r.o- 5?1. moor (3) 1801 (A)
Secondo livello con titolo non significativo, legame M51W:
2. - P. 241-706. [Numero di sequenza 2]
Senza impronta

47.2.3. PUBBLICAZIONE DIVISA IN PARTI CON PROPRIE PAGINAZIONI E SEGNATURE

Pubblicazione nella quale a seguito di un primo testo siano contenute una o più opere, annunciate sul frontespizio o in altra parte della pubblicazione, che abbiano propri frontespizi, paginazione e segnature autonome. Talvolta il collegamento può anche risultare dal frontespizio della seconda parte.

Nell'area della descrizione fisica il numero delle parti è accompagnato dal termine pt. Segue il dettaglio della paginazione fra parentesi tonde; le varie paginazioni sono separate da punti e virgola. In nota le varie segnature sono ugualmente separate da punti e virgola.

Sempre in nota si mette il titolo della seconda parte, accompagnato in forma non standardizzata dal luogo e dall'editore che sia espresso in forma diversa o vari (per i legami v. App. 2.2.3.1., Collegamenti nomi degli editori e/o dei tipografi). Si aggiunge anche la data se diversa da quella della descrizione generale: data che però non si metterà in carta di identità.

Ogni parte deve avere la propria impronta, con la nota che le individua. Tutti questi elementi si mettono nella descrizione della notizia principale.

Il legame è M3T, e le notizie di natura T possono comprendere il complemento del titolo e la formulazione di responsabilità.

Poiché le parti che seguono la prima possono essere possedute separatamente dalle biblioteche, nelle note di contenuto vanno date tutte le informazioni (titoli, note tipografiche se diverse da quelle del frontespizio generale, etc.) ritenute necessarie alla loro identificazione. La biblioteca che possieda solo una parte e da repertori accerti che ha avuto circolazione autonoma, può farne oggetto di una descrizione separata.

Se la paginazione è autonoma, ma la segnatura è unica, si tratta di un volume da considerare unico (v. par. 47.2.4., Pubblicazione contenente opere con o senza proprio frontespizio ma senza proprie paginazioni e segnature).

P. Terentii *Comoediae ex vetustissimi libri & versuum ratione a Gabriele Faerno emendatae. In eas comoedias emendationum libri 6. Item de versibus comicis liber 1. Fragmentum Eographij interpretis in easdem fabulas. - Florentiae : apud Iuntas, 1565 (impressum Florentiae : apud heredes Bernardi Iunte, 1565). - 2 pt. ([24], 318, [2]; 251 [i.e. 255], [1] p.) ; 8°. ((Colophon alla fine della pt. 1. - Segn.: *8 24 A-V8; a-q8. - Pt. 2: Gabrielis Faerni Emendationes in sex fabulas Terentij.
Seconda opera con frontespizio, paginazione e segnatura proprie, legame M3T:
Gabrielis Faerni *Emendationes in sex fabulas Terentij.

*Stimulus pastorum ex sententijs patrum concinnatus ... per reuerendiss. d.d. Bartholomaeum a Martyribus ... - Romae : apud haeredes Iulij Accolti, 1572. - 2 pt. ([6], 108; [4], 92 c.) ; 8°. ((Segn.: +6 A-N8 O4; A-M8. - La pt. 2: Explicatio copiosior concionis habitae in consecratione reuerendissimi d. antonij Pinarij ... per reuer. p.f. Ludouicum Granatensem è annunciata a c. [6]r. della pt. 1.
Seconda opera con frontespizio, paginazione e segnatura proprie, legame M3T:
*Explicatio copiosior concionis habitae in consecratione reuerendissimi d. antonij Pinarij ... per reuer. p.f. Ludouicum Granatensem.

Prosperi Boni *Tyrocinium, denuo impressum: et summa diligentia recognitum, ac emendatum. Cui accessit copiosissimus index nominum, & verborum vtriusque linguae, Italicae scilicet, ac latinae ... - Venetiis, apud haeredes Melchioris Sessae, 1577. - 2 pt. ; fol. ((Segn.: A-T8 a-h8. - Pt. 2: Compendio et indice di quanto nel Tirocinio si contiene, raccolto dal reuerendo donno Marco antonio Bellina da Campobasso ... In Venetia, appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1576 (In Venetia, appresso gli eredi di Marchiò Sessa, 1576). [da notare l'anno diverso che viene messo in nota e non compare in carta d'identità, e l'editore espresso in forma diversa che obbliga a una descrizione completa (non standard) in nota, della seconda parte]
Seconda opera con frontespizio, paginazione e segnatura proprie, legame M3T:
*Compendio et indice di quanto nel Tirocinio si contiene, raccolto dal reuerendo donno Marco antonio Bellina da Campobasso ...[M. A. Bellina sarà collegato con responsabilità 1 alla notizia T, ma non sarà collegato alla notizia principale M perché non compare sul primo frontespizio]

Si hanno parti anche per documenti usciti presso editori diversi e anche se la seconda parte è stata stampata antecedentemente alla prima, purché sul frontespizio della prima parte l'editore dichiari di assumere il vecchio testo come seconda parte. Quindi la stessa opera, che per un certo numero di anni ha circolato in maniera autonoma, sarà catalogata come natura M se posseduta da sola, e come natura T quando unita alla prima parte successiva.

Pantaleonti Bartelonaei ... *De ratione quantitatis syllabariae liber ... Accessit denique Thomae Corraeae De prosodia & versus componendi ratione libellus. - Venetiis : apud Altobellum Salicatium, 1580. - pagine ; formato. ((Segnatura. - Pt. 2: De prosodia et versus componendi libellus,Venetiis, ex officina Francisci Ziletti, 1570.
Seconda opera con frontespizio, paginazione e segnatura proprie, legame M3T:
Thomae Corraeae *De prosodia et versus componendi libellus.

Inoltre, se la pubblicazione ha un numero rilevante di parti e risulta troppo complessa la sua descrizione, può essere trattata come una pubblicazione a livelli.

47.2.4. PUBBLICAZIONE CONTENENTE OPERE CON O SENZA PROPRIO FRONTESPIZIO MA SENZA PROPRIE PAGINAZIONI E SEGNATURE

Quando opere non annunciate sul frontespizio seguono la prima con o senza un proprio frontespizio, ma paginazione e segnatura sono continue, la pubblicazione è considerata come se fosse un volume unico e l'accesso a queste opere è facoltativo: se si ritiene utile, si effettua un legame di tipo M3T.

La pubblicazione è considerata unica anche quando la seconda parte è annunciata e ha un proprio frontespizio, ma, pur avendo una paginazione autonoma, ha la segnatura in unica sequenza.

Le notizie di natura T possono comprendere il complemento del titolo e la formulazione di responsabilità

*Orlando furioso di m. Lodouico Ariosto con gli argomenti in ottaua rima di Lodouico Dolce, & con le allegorie a ciascun canto di Thomaso Porcacchi.
Seconda opera con proprio frontespizio ma paginazione e segnatura continue, legame M3T:
I *cinque canti di m. Lodouico Ariosto. I quali seguono la materia del Furioso. Con gli argomenti in ottaua rima di m. Lodouico Dolce.

*Compendium manualis Nauarri, ad commodiorem usum, tum confessariorum tum poenitentium compilatum. Petro Alagona auctore.
Seconda opera senza proprio frontespizio, paginazione e segnatura continue, legame M3T:
*Compendium commentarii de usuris doctoris Nauarri. Auct. ... Hieronymo Ioannino.

Il criterio guida, tuttavia, per riconoscere se una pubblicazione è un volume unico, è che abbia numerazione e segnatura continue. Quindi la regola viene applicata anche quando una seconda opera sia annunciata sul frontespizio principale, purché permanga la condizione della paginazione e della segnatura uniche.

*Syntagma de ponderibus, et mensuris, in quo veterum nummorum pretium, ac mensurarum quantitas demonstratur ... a Bartholomaeo Beuerini Lucensi ... collectum. Opus posthumum. Nouissime accessit De Romanorum comitiis tractatus ex nonnullis ejusdem authoris elucubrationibus excerpus. - Lucae : typis Peregrini Frediani, 1711. - pagine ; 4°. ((Segnatura. - La seconda opera ha un proprio frontespizio.
Seconda opera con proprio frontespizio ma paginazione e segnatura continue, legame M3T:
*Breuis de Romanorum comitiis tractatus, e' nonnullis Bartholomaei Beuerini ... primò adumbratis elucubrationibus ...

N.B. Per il legame M3T in pubblicazioni in un volume con o senza titolo collettivo, e senza frontespizi successivi, v. par. 41.3.10.(Pubblicazioni con titolo collettivo) e 41.3.11.(Pubblicazioni senza titolo collettivo).