41. AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITA'
41.3. TITOLO PROPRIO

L'asterisco parte dalla prima parola che non sia un articolo e neanche la formulazione di responsabilità collegata linguisticamente al titolo.

*Salustius

*P.M.S. an elegiac poem in memory of William Whitmore esquire

antonii Massae Gallesii civis Romani *Contra usum belli

Diui Aurelii Augustini Hipponensis episcopi *opera omnia

Nella prima area non si mette punteggiatura convenzionale e si scrive tutto nell'ordine e con la punteggiatura che si trova, con eventuali integrazioni se strettamente necessarie. Fanno eccezione le formulazioni di responsabilità che si trovano in testa al frontespizio o che precedono il titolo senza collegamento linguistico con il titolo stesso, o quelle spostate dall'indicazione di edizione oppure ricavate dall'interno (v. par. 41.5., Formulazioni di responsabilità).

Si omettono iniziali delle cariche o comunque indicazioni di provenienza o professione, salvo se sono utili all'identificazione dell'autore, e comunque vanno sostituite con tre puntini fra spazi.

I pretitoli non si pospongono e neanche le espressioni introduttive: all'occorrenza si potrà fare un legame M8D con la parte essenziale del titolo (v. par. 41.4.5., Pretitolo).

I titoli paralleli si trascrivono come si trovano (v. par. 41.3.14., Titolo parallelo).

41.3.02. PUNTINI DI OMISSIONE

Si possono omettere titoli troppo lunghi, ma non nelle prime quattro parole o i primi 50 caratteri.

Invocazioni, motti, dediche si tralasciano a meno che non costituiscano essi soli il titolo, o a meno che la persona nominata sia più che l'oggetto di una dedica, quella per la quale la pubblicazione è stata espressamente fatta.

*Haubtschluessel der teutschen vnd italienischen Sprache [Il titolo è preceduto dall'invocazione A.M.A.D.]

*Al magnifico et eccellente signor Niccolo Cozza [La dedica costituisce l'unico titolo presente]

41.3.05. VARIANTI DEL TITOLO

Varianti del titolo che appaiono nella pubblicazione (occhietto, colophon, intitolazione, incipit, complemento del titolo, altro frontespizio etc.) possono essere riportate in nota. Qualora lo si ritenga utile possono essere creati legami (Varianti del titolo = Natura D, Codice 8) senza mettere alcuna indicazione in nota. Sarà poi precisata in una nota al legame la posizione del titolo variante.

*Sexti libri Decretalium in Concilio Lugdunensi per Bonifacium octauum editi compilatio
Legame M8D con: *Sextus et Clementine de Tortis
Nota al legame: Tit. di altro front.

41.3.07. TITOLO ALTERNATIVO

Il titolo alternativo fa parte del titolo proprio, è preceduto da virgola e inizia con la lettera maiuscola. Può essere collegato facoltativamente con l'intero titolo proprio con un legame M8D, se il titolo alternativo è molto noto.

Il *desiderio, overo De concerti di varij strumenti musicali
Legame M8D con: *De concerti di varij strumenti musicali

La *prima parte delle Teoriche, ouero Speculationi de i pianeti
Legame M8D con: *Speculationi de i pianeti

*Imagini della uita christiana, ouero Dialoghi morali
Legame M8D con: *Dialoghi morali

*Magiae naturalis, siue De miraculis rerum naturalium libri
Legame M8D con: *De miraculis rerum naturalium libri

41.3.10. PUBBLICAZIONI CON TITOLO COLLETTIVO

Pubblicazioni che costituiscano una raccolta di opere preesistenti con titolo collettivo e titoli interni particolari (ma non frontespizi autonomi interni, v. par. 47.2.3., Pubblicazione divisa in parti). Per le raccolte di opere preesistenti, v. anche par. 16 (qui e nel manuale di catalogazione del libro moderno. Oppure opere in collaborazione con titolo d'insieme e contributi distinti sul frontespizio (v. anche par. 01.2.2., Raccolte di opere di un autore con titolo collettivo, e 05.1.1., Pubblicazioni in collaborazione fra due o tre autori, qui e nel manuale di catalogazione del libro moderno).

Le singole opere vengono ricordate in area 1 solo se sono collegate linguisticamente al titolo proprio, altrimenti si mettono in nota o se troppe se ne dà semplicemente notizia in nota. Le omissioni sono indicate con tre puntini fra spazi. Facoltativamente si possono fare legami M3T per le opere contenute. Le notizie di natura T possono comprendere il complemento del titolo e la formulazione di responsabilità.

Per le opere in più volumi o parti, v. par. 47 (Catalogazione di opere in più volumi, parti ecc.)

. Francisci Hotomani iurisconsulti clarissimi *De feudis commentatio tripartita. ...
Nota: . ((Contiene elencati sul front.: Disputatio de iure feudali, Commentarius in usus feudorum, Dictionarium verborum feudalium

Es. con notizie collegate con M3T (facoltative):

*De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis et huiusmodi, libri aliquot
Notizie T:
Io. Ketmani *Nomenclatura rerum fossilium
*Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12
*De metallicis rebus ac nominibus observationes variae ex schedis Georgij Fabricij
*De succino libri duo
Valerij Cordi *De halosantho
S. Epiphani *De 12 gemmis quae erant in veste Aaronis
*De gemmis aliquot
Conradi Gesneri *De rerum fossilium

N.B.: Il legame M3T può essere sostituito dal legame M9A se l'accesso alle opere singole si ritiene meglio garantito. In questo caso i titoli delle singole opere vanno riportati nell'area delle note della notizia di natura M.

41.3.11. PUBBLICAZIONI SENZA TITOLO COLLETTIVO

Pubblicazioni senza titolo collettivo: si trascrivono i titoli come si trovano sul frontespizio e si fanno poi legami M3T. Se i titoli sono più di tre, si possono mettere i primi tre e poi segnalare le omissioni con tre puntini fra spazi (v. anche par. 01.2.1, 16.1.3. nel manuale di catalogazione del libro moderno). Le notizie di natura T possono comprendere il complemento del titolo e la formulazione di responsabilità.

Per le opere in più volumi o parti, v. par. 47 (Catalogazione di opere in più volumi, parti ecc.).

Per gli esemplari bifronti, v.par. 51.1. (Esemplari bifronti)

antonii De Haen ... *De magia theologica-phisica, De miraculis dissertatio theologico-phisica
Notizia collegata con M3T:
*De miraculis dissertatio theologico-phisica

Aristotelis Stagiritae *De coelo libri quatuor, De generatione & corruptione libri duo. Meteorologicorum libri quatuor.
Notizie collegate con M3T:
*De coelo libri quatuor
*De generatione & corruptione libri duo
*Meteorologicorum libri quatuor

N.B.: Il legame M3T può essere sostituito dal legame M9A se l'accesso alle opere singole si ritiene meglio garantito. In questo caso i titoli delle singole opere nella forma di titolo uniforme collegati alla notizia di natura M, per rifarsi all'esempio precedente saranno:

Aristotelis Stagiritae *De coelo libri quatuor, De generatione & corruptione libri duo. Meteorologicorum libri quatuor.
Notizie collegate con M9A:
*De coelo
*De generatione et corruptione
*Meteorologica

41.3.14. TITOLO PARALLELO

I titoli paralleli sono trascritti nell'ordine in cui si trovano eventualmente accompagnati dai loro complementi. Se si ritiene necessario si può fare un legame M8P fra il titolo nel suo complesso e il titolo parallelo; non si fa comunque se il titolo parallelo coincide con il titolo di raggruppamento, nel qual caso si preferisce questo legame. Titoli paralleli che appaiano nella pubblicazione ma non nella fonte principale, possono essere dati in nota.

*Dictionariolum Latinum, ad puerorum commoditatem Italice interpretatum. Dittionarietto latino, con la dichiaratione italiana per comodità de' fanciulli
Legame M8P con: *Dittionarietto latino, con la dichiaratione italiana per comodità de' fanciulli

Aristophanous *Ploutos. Aristophanis Plutus
Legame M8P con: Aristophanis *Plutus

*Institouta Theophilou antikensoros. Institutiones iuris civilis in Graecam linguam per Theophilum antecessorem olim traductae ac fusissime planissimeque explicatae
Legame M8P con: *Institutiones iuris civilis

*Apanta Platonos. Teth'ypomnematon Proklou eis ton, kai ta Politika, thesaurou tes palaias philosophias megistou. Platonis omnia opera. Cum commentariis Procli in Timaeum & Politica, thesauro ueteris philosophiae maximo
Legame M8P con: Platonis *omnia opera. Cum commentariis Procli in Timaeum & Politica, thesauro ueteris philosophiae maximo

Se necessario, anche le notizie di natura T possono essere collegate con i propri titoli paralleli.

41.4. COMPLEMENTO DEL TITOLO

I complementi del titolo possono affiancarsi al titolo proprio, ai titoli paralleli o ai titoli di opere contenute nella pubblicazione. Sono trascritti nell'ordine del frontespizio senza alcuna punteggiatura convenzionale, ma quando si ritenga utile si può fare per il complemento del titolo un legame di titolo variante (M8D).

*Paralleli militari, di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche, in tutte le parti loro, con le moderne. [In questo caso per il complemento del titolo che inizia con Ne' quali non si effettua il legame di titolo variante]

41.4.5. PRETITOLO

I pretitoli non si pospongono e neanche le espressioni introduttive: all'occorrenza si potrà fare un legame M8D con la parte essenziale del titolo.

*Tho. contra genti. Aurea summa contra Gentiles
Legame M8D con: *Aurea summa contra Gentiles

*Hereafter foloweth a litel boke called Colyn Cloute
Legame M8D con: *Colyn Cloute

*Hoc volumine continentur. Macrobij Interpretatio in somnium Scipionis ... Eiusdem Saturnaliorum libri septem
Legame M8D con: Macrobij *Interpretatio in somnium Scipionis ...
Legame M3T con: *Saturnaliorum libri septem

41.5. FORMULAZIONI DI RESPONSABILITà

Le formulazioni di responsabilità nella catalogazione del libro antico sono trascritte nello stesso ordine con cui appaiono nella pubblicazione, e non si fanno precedere dagli appositi segni (barra obliqua e punti e virgola fra spazi). Se però il nome dell'autore si trova in testa al frontespizio o precede il titolo, senza collegamento linguistico con il titolo stesso, o è stato spostato dall'indicazione di edizione oppure ricavato dall'interno (in quest'ultimo caso viene trascritto nella forma in cui si presenta e racchiuso fra parentesi quadre), la formulazione di responsabilità è spostata dopo il titolo proprio e il complemento del titolo ed è preceduta dalla barra obliqua fra spazi.

In ogni caso in nota va riportata la posizione della formulazione di responsabilità.

*Libro della natura et virtu delle cose, che nutriscono ... raccolto da diuersi autori greci, et latini, et arabi, prima per m. Michel Sauonarola poi di nuouo con miglior ordine riformato per Bartolomeo Boldo

*Commentarii in omnes diui Pauli epistolas, ex lucubrationibus s. Augustini per venerabilem Bedam selecti

*De dissectione partium corporis humani libri tres a Carolo Stephano ... editi, vna cum figuris, & incisionum declarationibus, a Stephano Riuerio ... compositis

M. Aurelii Olympii Nemesiani Carthaginiensis T. Calphurnii Siculi *Bucolica nuper à situ, & squallore vindicata nouisque commentarijs exposita opera, ac studio Roberti Titii Burgensis

*Summa librorum, quos in omnibus scientiis, ac nobilioribus artibus, variis linguis conscriptos ... in lucem emittet Academia Veneta

*Dizionario chirurgico comunicato ai compilatori dell'Enciclopedia dal signor Louis ... raccolto ed ampliato dal signor P.F. ... e dalla francese nell'italiana favella tradotto dal signor Girolamo Ferrari

*De indiciis et praecognitionibus, opus apprime utile medicis Dauide Edguardo Anglo authore

The *history of the long captivity and adventures of Thomas Pellow, in South Barbary ... written by himself

*Thoughts on education by the late bishop Burnet

*Poem, with a dramatic entertainment by ****

Ma:

*Della rouina di Gerusalemme lib. 5. / Egesippo
Nota: . ((Nome dell'autore in testa al front.

*in dilucidatione, e confermatione maggiore di alcune cose state da noi dette nella risposta al sig. Gaspari medico in Roma / Baldassarri, e Michel Campi
Nota: . ((Nomi degli autori in testa al front.

Può verificarsi infine il caso che il nome dell'autore compaia due volte: in testa al frontespizio e nel titolo, e vi possono essere due ipotesi.

Normalmente la forma che si trova in testa al frontespizio viene riportata in nota.

Se però l'opera ha un titolo generico ed è nota con il nome dell'autore, la forma che si trova in testa al frontespizio è considerata titolo.

*De syndicatu. Celeberrimi necnon peritissimi i.v. interpretis summique practici d. Paridis de Puteo Neapolit. in materiam syndicatus omnium officialium ...
Nota: . ((In testa al front.: Paris de Puteo

*Serafino. Opera dello elegantissimo Seraphino ...

In una dissertazione accademica il nome del preside o del promotore è trattato come formulazione di responsabilità (v. par. 9, Dissertazioni accademiche).

*Hanc dissertationem medicam de hydrope tympanite publicae artis cultorum ventilationi submittit ad diem Martii 1672 ... David Richter Zittā-Lusatus autor / praeside ... dn. Johanne Arnoldo Friderici
Nota: . ((Nome del preside in testa al front.

Formulazioni di responsabilità principale che non appaiono sul frontespizio ma sono ricavate da altre parti della pubblicazione, vengono trascritte dopo titoli e complementi del titolo nella forma in cui si presentano, racchiuse in parentesi quadre e precedute da barra. Della fonte usata va data notizia in nota.

Eventuali formulazioni di responsabilità prese da fonti esterne alla pubblicazione si danno in nota.

*Boni pastoris exemplum ac specimen singulare / [Petrus Franciscus Zinus]
Nota: . ((Nome dell'autore nella dedica

*Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt / [Erasmi]
Nota: . ((Nome dell'autore nell'imprimatur

*antidotarii Bononiensis, siue De vsitata ratione componendorum miscendorumque medicamentorum epitome
Nota: . ((Di Ulisse Aldrovandi

*Trattato dei tumori, del signor dottor Gello Gelli, opera postuma
Nota: . ((Nella dedica: a cura di Ostilio Contalgeni. Il nome reale del curatore è Agostino Coltellini