50. VARIANTI E RIPRODUZIONI
50.4. RIPRODUZIONI NON EDITORIALI IN FOTOCOPIA, IN MICROFILM O IN MICROFICHE

Se l'edizione originaria è già descritta in Indice, si cattura, e si mettono le proprie indicazioni fra i dati locali e in Precis. di inv.

Se l'edizione originaria non è già in Indice si usa il livello REC e si inseriscono in descrizione i dati di cui disponiamo o che possiamo trarre da repertori relativi all'originale. In carta di identità si mette la data dell'edizione originale e il relativo tipo di data. In nota si indica che si tratta di un manufatto interno e si completano poi i dati locali e la Precis. di inv. con il riferimento alla riproduzione in nostro possesso. Un'altra biblioteca che venga in possesso dell'edizione originaria, modificherà la nostra descrizione e toglierà la nota.

50.5. VARIANTI

Si ha una nuova edizione convenzionalmente quando più della metà delle forme è stata ricomposta. In tutti gli altri casi si parla di emissioni che si presentano con varianti.

È difficile, senza l'aiuto di un repertorio, stabilire quando si ha una emissione variante: nel dubbio è opportuno creare una nuova notizia senza indicazioni di varianti.

Se invece di varianti si tratta effettivamente, si dovrà darne notizia nella carta di identità, in nota e nell'indicazione di consistenza che va in Indice.

50.5.1. VARIANTI CHE COMPORTANO UNA NUOVA DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA

1) Per emissioni successive di una edizione, quando un'edizione a distanza di tempo è ripresentata con un nuovo frontespizio o colophon e talvolta anche con nuove carte preliminari o finali. Ad es. se a distanza di anni dalla prima offerta in vendita si utilizzano rimanenze sostituendo il frontespizio e magari il primo fascicolo con dedica.

*Dialogo dell'honore di m. Giouanni Battista Posseuini ... - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558.
*Dialogo dell'honore di m. Giouanni Battista Posseuini ... - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559
Nota: Emissione con nuovo frontespizio e altro materiale preliminare dell'edizione di Giolito del 1558.

2) Per emissioni simultanee di una edizione, quando nello stesso anno un'edizione è pubblicata con frontespizi esplicitamente differenziati per la presenza di una o più varianti sostanziali (es. con note tipografiche diverse nel caso di edizioni divise per la vendita tra due o più editori).

Le *12 pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge adornauano i vestimenti del sommo sacerdote ... di Andrea Bacci. - In Roma : appresso Giouanni Martinelli, 1587 (In Roma : nella stamparia di Vincenzo Accolti).
Nota: Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Bartolomeo Grassi e lo stemma di Sisto V.
Le *12 pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge adornauano i vestimenti del sommo sacerdote ... di Andrea Bacci. - In Roma : appresso Bartolomeo Grassi, 1587 (In Roma : nella stamparia di Vincenzo Accolti).
Nota: Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Giovanni Martinelli.

50.5.2. VARIANTI CHE NON COMPORTANO UNA NUOVA DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA

Deve essere redatta un'unica descrizione bibliografica con indicazione delle varianti in nota. Questo è possibile solo alle biblioteche che possiedono le copie varianti da mettere a confronto: le altre debbono descrivere il proprio esemplare.

1) Quando l'unico elemento diverso è la data che figura sul frontespizio o nel colophon, e il confronto tra gli esemplari consente di stabilire che il frontespizio o il colophon non sono stati ricomposti.

*Commentari in Galeni libros De feb. differentiis. Pamphilo Montio ... autore. - Bononiae : ex officina Anselmi Giacarelli, 1550.
Nota: Var. B: Bononiae : ex officina Anselmi Giacarelli, 1565. Il frontespizio non è ricomposto, varia solo la data.

2) Quando il frontespizio e/o il testo ha subito modificazioni e/o aggiunte non sostanziali (es. variazione o aggiunta di una dedica o altri fascicoli).

*Acta in ciuitate Parisiensi a rege Carolo nono post primorum plebeorumque Vgonotorum stragem. - Romae : apud heredes antonij Bladij, 1572.
Nota: Var. B: "primatum" in luogo di "primorum" nel titolo.

*Panegyricus siue octaua oratio de veris, propriis ac diuinis laudibus sanc.mi d.n. Clementis 8. ... F. Victori Carcani Veneti ... - Taruisii : apud Dominicum Amicum, 1592. - [6], 84, [2] p. ; 4°. ((Segn. ... - Dedica a Girolamo Tireta. - Var. B: [4], 84, [2] p. Dedica a Cinzio Aldobrandini.

3) Quando nel caso di frontespizio con note tipografiche complete, l'unico elemento diverso è la presenza o meno del colophon.

L'*arithmetica et geometria speculatiua et praticale. Di m. Francesco Feliciano ... intitolata Scala grimaldelli ... - In Venetia : appresso Simon Rocca, 1570.
Nota: Var. B: In Venetia : appresso Simon Rocca, 1570 ([Venezia] : per Francesco de Leno : ad instantia de Simon Rocha).

In tutti i casi, se la variante comporta un'impronta diversa, si aggiunge in carta d'identità indicando nella nota al legame il tipo di variante (es. Var. B).