LIBRO ANTICO

Si riuniscono qui unicamente le regole che differiscono da quelle utilizzate per la catalogazione del libro moderno.

Per rendere più semplice la consultazione incrociata dei due manuali, si sono adottati gli stessi numeri di paragrafi quando a casi analoghi si applicano regole diverse, e numeri aggiunti, ma in sequenza rispetto ai paragrafi del manuale principale, per casi nuovi (ad es. le appendici riguardanti l'impronta o la segnatura).

Nell'Indice antico vanno inserite tutte le edizioni dall'inizio della stampa fino al 1830 compreso.

Non vi si inseriscono descrizioni di riproduzioni anastatiche editoriali.

Vi si inseriscono descrizioni di riproduzioni interne in forma di fotocopia, microfilm e microfiche (par. 50.4.)

Non si descrivono nell'Indice antico le notizie di natura S e N.

Gli autori, e solo gli autori, sono in banca dati unica per il libro moderno e quello antico.

Le righe ISBD comprendono 1200 caratteri.

PARTE I: SCELTA DELL'INTESTAZIONE
PUBBLICAZIONI DI AUTORI PERSONALI
01. OPERE DI UN AUTORE
01.2. RACCOLTE DI OPERE DI UN SOLO AUTORE
01.2.2. RACCOLTE DI OPERE DI UN AUTORE CON TITOLO COLLETTIVO

Per le differenze nei confronti del trattamento delle edizioni moderne, va segnalato che i titoli particolari delle opere interne, quando lo si ritenga utile, possono essere oggetto di un accesso che sarà di tipo M3T, o, qualora l'accesso alle singole opere si ritenga meglio garantito dai rispettivi titoli di raggruppamento, i legami saranno di tipo M9A. Per la descrizione e gli esempi v. par. 41.3.10.