32. AUTORI PERSONALI: ORDINE DEGLI ELEMENTI DEI NOMI

32.1. AUTORI PERSONALI: PAROLA D'ORDINE

Quando il nome di un autore è costituito da più elementi, quello di essi che meglio lo identifica assume la prima posizione. L'intestazione può quindi avere come primo elemento:

A) Un prenome semplice o composto o altro tipo di nome, normalmente seguito da qualificazioni (fra parentesi uncinate) o dalla seconda parte del nome (intestazione in forma diretta).

B) Un cognome semplice o composto, o altra parte del nome ad esso assimilabile, normalmente seguito da un prenome e separato da questo con una virgola (intestazione in forma inversa). La virgola occorre anche se il cognome non è seguito da un nome, per potere inquadrare il nome nel tipo di nome C (o D) anziché A (o B).

C) Un nome di luogo, seguito dal nome in forma diretta e separato da questo da una virgola.

32.2. ESEMPI DI AUTORI DEI VARI TIPI

32.2.1. AUTORI TIPO A

Albert <padre>

Paulus : diaconus

Ioannes : Chrysostomus <santo>

Greco

Caravaggio <il>

Le_Corbusier

Dionisius <tiranno di Siracusa ; 1.>

Thant <U>

Ioannes : de#Anania

Giovanni : dalle#Bande Nere

32.2.2. AUTORI TIPO B

Cornelius Nepos

Surjit Kaur Sarna

Ibn Battuta

Vittorio Emanuele <re d'Italia ; 3.>

Alain­Fournier

Anonimo genovese

Albert Victor <duca di Clarence>

Giovanni Crisostomo : da#Cittadella <padre>

Jean Baptiste : de#La Salle

Jean Louis : d'Amiens

32.2.3. AUTORI TIPO C

Rossi,

Rossi, Pietro <1856-1931>

Bollani, Domenico <1445­1496?>

Petrarca, Francesco

al-*'Akkad, 'Abbas Mahmud

Aumale, Henri : d'Orléans, duc d'

Caetani, Michelangelo <duca di Sermoneta>

z *Zerotina, Karel

Palestrina, Giovanni Pierluigi : da
x Pierluigi, Giovanni : da Palestrina

32.2.4. AUTORI TIPO D

Imbriani-Poerio, Matteo Renato

Duns Scotus, Ioannes

Vergilius Maro, Publius

Bianchi Bandinelli Baranelli, Fiamma

Axel Castelli, Giusto Adolfo : van

Bianchi d'Espinosa, Rodolfo

Bianchi di Lavagna Malagodi, Marcella

Costa Pimpão, Álvaro Julio : da

32.3. AUTORI PERSONALI: USO NAZIONALE NELLA SCELTA DELLA PAROLA D'ORDINE

Per gli autori moderni il primo elemento è scelto secondo l'uso dei rispettivi paesi. Se il paese ammette l'uso ufficiale di più lingue vale l'uso relativo alla lingua nella quale l'autore ha scritto. Se l'autore cambia nazionalità, l'ordine degli elementi nell'intestazione si basa sull'uso del paese nella cui lingua egli scrive abitualmente. La stessa norma vale se l'autore preferisce impiegare la lingua di un paese diverso dal suo.

32.3.1. COGNOMI CINESI E UNGHERESI

I cognomi cinesi e ungheresi, pur occupando nella citazione del nome il primo posto, sono anch'essi separati dal resto del nome con una virgola.

Petöfi, Sándor (C)

Mao, Zedong (C)

32.3.2. NOMI TURCHI

Nei nomi turchi, per le persone morte prima del 1935, si dà la forma diretta con il prenome in prima posizione.

Namiq Kemal (B)

Recai Ekrem (B)

MA:

Ziyà, Halit (C)

32.3.3. AUTORI PERSONALI: USO DIVERSO DA QUELLO NAZIONALE

Si adotta un uso diverso da quello nazionale quando sia preferito dall'autore stesso o in autorevoli repertori del suo paese. Nei casi dubbi si fa rinvio dalla forma esclusa.

Queiroz, Eça : de (C)
x Eça de Queiroz, José Maria (D)

Assis, Machado : de (C)
x Machado de Assis, Joaquim Maria (D)

Pirani, Emma Coen (C)
x Coen Pirani, Emma (D) [Il nome appare spesso nella forma Emma C. Pirani].

Titta Rosa, Giovanni (D)
x Rosa, Giovanni Titta (C)

32.4. COGNOMI CON PREFISSO

32.4.1. COGNOMI CON PREFISSO: IN GENERALE

I cognomi che iniziano con un prefisso separato costituito da un articolo, da una preposizione o da una combinazione dei due, sono trattati secondo l'uso dei vari paesi, come di seguito specificato per i casi più frequenti.

32.4.1.01. COGNOMI CON PREFISSO: BELGIO

Per i nomi belgi di lingua francese, vedi Francia; per quelli fiamminghi, vedi Paesi Bassi.

32.4.1.02. COGNOMI CON PREFISSO: CECOSLOVACCHIA

Si dà la prima posizione al prefisso, che si scrive con la minuscola e non è considerato nell'ordinamento.

z *Zerotina, Karel (C)

32.4.1.03. COGNOMI CON PREFISSO: FRANCIA

Si dà la prima posizione alla parola che segue la preposizione de; negli altri casi si dà la prima posizione al prefisso.

Gaulle, Charles : de (C)

Musset, Alfred : de (C)

La_Fontaine, Jean : de (C)

La_Bruyère, René (C)

Du_Bellay, Joachim (C)

32.4.1.04. COGNOMI CON PREFISSO: GERMANIA

Si dà la prima posizione al prefisso se questo è costituito da una preposizione fusa con l'articolo; si adotta invece la parola che segue il prefisso in tutti gli altri casi. La norma vale anche per i nomi di origine olandese e fiamminga; per gli altri nomi di origine straniera si segue l'uso dei rispettivi paesi di origine.

Zum_Felde, Albrecht (C)

Bismarck, Otto : von (C)

Hagen, Friedrich : von der (C)

Thie, Hermann : auf dem (C)

Vries, Bernhard : de (C)

Beethoven, Ludwig : van (C)

Le_Fort, Gertrud : von (C)

Delle Grazie, Marie Eugenie (C)

32.4.1.05. COGNOMI CON PREFISSO: ITALIA

Si dà generalmente la prima posizione al prefisso. Nei nomi di personaggi anteriori al s. XIX formati con i prefissi degli, de', dei, de li si adotta però di solito come parola d'ordine quella che segue il prefisso; nei casi dubbi si fa rinvio dalla forma esclusa. (Per il trattamento della preposizione che precede il predicato nobiliare, vedi par. 33.4., nobili).

A_Prato, Giovanni (C)

De_Rossi, Giovanni Battista (C)

Del_Bene, Sennuccio (C)

Della_Casa, Giovanni (C)

MA:

Medici, Lorenzino : de' (C)

Uberti, Fazio : degli (C)

32.4.1.06. COGNOMI CON PREFISSO: PAESI BASSI

Si dà la prima posizione alla parola che segue il prefisso; si fa eccezione per il prefisso ver.

Hoen, Pieter : 't (C)

Elst, Luc : ter (C)

Bom, Emmanuel : de (C)

Veen, Otto : van (C)

Aa, Pieter : van der (C)

Ver_Boven, Daisy (C)

32.4.1.07. COGNOMI CON PREFISSO: LINGUA INGLESE (PAESI DI LINGUA INGLESE)

Paesi di lingua inglese. Si dà la prima posizione al prefisso.

A'Beckett, Gilbert Abbott (C)

Ap_Rhys Price, Henry Edward (D)

D'Avenant, William (C)

De_La_Rue, Warren (C)

De_Quincey, Thomas (C)

La_Farge, Oliver (C)

Le_Fanu, Joseph Sheridan (C)

O'Connell, Daniel (C)

Van_Druten, John (C)

32.4.1.08. COGNOMI CON PREFISSO: LINGUA PORTOGHESE(PAESI DI LINGUA PORTOGHESE)

Si dà la prima posizione alla parola che segue il prefisso.

Fonseca, Branquinho : da (C)

Melo, Francisco Manuel : de (C)

32.4.1.09. COGNOMI CON PREFISSO: LINGUA SCANDINAVA (PAESI DI LINGUA SCANDINAVA)

Si dà la prima posizione alla parola che segue il prefisso, se il nome è di origine germanica; se il nome è di altra origine e nel caso del prefisso olandese e fiammingo de, si dà la prima posizione al prefisso.

Linné, Karl : af (C)

Dalin, Olof : von (C)

Schoultz, Greta : von (C)

La_Cour, Paul (C)

L'Orange, Arvid (C)

De_La_Gardie, Magnus Gabriel (C)

De_Besche, Per (C)

32.4.1.10. COGNOMI CON PREFISSO: LINGUA SEMITICA (PAESI DI LINGUA SEMITICA)

Gli articoli arabo ed ebraico non si pospongono, ma si danno con l'iniziale minuscola in quanto non devono essere considerati nell'ordinamento alfabetico.

al-*Farabi, Abu Nasr Muhammad (C)

32.4.1.11. COGNOMI CON PREFISSO: LINGUA SPAGNOLA (PAESI DI LINGUA SPAGNOLA)

Si dà la prima posizione al prefisso se questo è costituito da un articolo, alla parola che segue il prefisso in tutti gli altri casi.

Se tuttavia l'articolo di una preposizione articolata è unito al nome con un trattino di unione, si pospone soltanto la preposizione: è il caso dell'esempio La-Rosa Toro, Augustin : de, qui sotto, nel quale, dovendosi mettere il trattino sottostante, e non potendosi mettere contemporaneamente anche l'altro trattino, il riferimento a questa particolarità della regola non risulta chiaro.

Las_Heras, Manuel Antonio (C)

Castillo, Diego : del (C)

Casas, Bartolomé : de las (C)

La_Rosa Toro, Agustin : de (D) [era: La-Rosa Toro, Augustin : de]
32.4.1.12. COGNOMI CON PREFISSO: ROMANIA

Si dà la prima posizione al prefisso; si fa eccezione per il prefisso de.

A_Mariei, Vasile (C)

Puscariu, 'Ion : de (C)

32.4.1.13. COGNOMI CON PREFISSO: RUSSIA

Si dà la prima posizione al prefisso.

De_Pule, Mihail Fedorovic (C)

32.4.1.14. COGNOMI CON PREFISSO: UNIONE SUDAFRICANA

Si dà la prima posizione al prefisso.

Van_Der_Merwe, Paul (C)

32.4.1.15. COGNOMI CON PREFISSO: SCOZZESI

Si dà la prima posizione al prefisso, che si fonde con il cognome e si scrive come si trova senza scioglierlo.

MacArthur, John F. (C) [non Mac_Arthur]

MacNamara, Julian (C)

McArthur, Tom (C) [Mc non Mac]

McBain, Ed. (C)

32.4.2. PREFISSO CHE ASSUME LA PRIMA POSIZIONE

Prefissi separati, che non siano articoli, preposizioni o combinazioni dei due, assumono in genere la prima posizione. Ciò vale in particolare per i prefissi che indicano rapporti di parentela.

Abu Zahrah, Muhammad (D)

Bar-Hillel, Yehosua (C)

Ben Gurion, David (D)

FitzGerald, Edward (C)

MacCarthy, John (C)

32.5. COGNOMI COMPOSTI

32.5.1. COGNOMI COMPOSTI: IN GENERALE

Nei cognomi composti la prima parte assume generalmente la prima posizione.

Martin du Gard, Roger (D)

Imbriani-Poerio, Matteo Renato (D)

Meyer-Lübke, Wilhelm (D)

Menéndez y Pelayo, Marcelino (D)

32.5.2. COGNOMI COMPOSTI: IN PARTICOLARE

Occorrono tuttavia alcune precisazioni per i seguenti paesi:

32.5.2.1. COGNOMI COMPOSTI: BULGARIA

Le parole hadzi e pop, che si possono trovare prima di un cognome, non ne fanno parte e vanno posposte.

32.5.2.2. COGNOMI COMPOSTI: LINGUA INGLESE (PAESI DI LINGUA INGLESE)

Di solito i cognomi in apparenza composti sono in realtà costituiti da un cognome impiegato come prenome (middle name) e dal cognome vero e proprio. A quest'ultimo è data la prima posizione.

Fitzgerald, Francis Scott (C)

Mill, John Stuart (C)

MA:

Lloyd George, David (D)

Mack Smith, Denis (D)

32.5.2.3. COGNOMI COMPOSTI: IRLANDA

Si dà la prima posizione all'ultima parte del cognome composto, a meno che non si tratti di un cognome seguito da un soprannome.

32.5.2.4. COGNOMI COMPOSTI: NORVEGIA

Si dà la prima posizione alla seconda parte del cognome composto se le due parti non sono legate da un trattino di unione.

32.5.2.5. COGNOMI COMPOSTI: LINGUA PORTOGHESE (PAESI DI LINGUA PORTOGHESE)

Si dà la prima posizione all'ultima parte. Fanno eccezione i cognomi formati da parole che costituiscono un'espressione unica e i cognomi brasiliani con trattino di unione o con un'indicazione di parentela (Neto, Junior, Filho, Sobrinho).

Cabral, Francisco de Moraes (C)

Cunha, Maria Luisa monteiro : da (C)

Pinto, Fernao Mendes (C)

Espirito Santo, Humberto (D)

Roquete-Pinto, Edgard (D)

Coelho Neto, Henrique (D)

32.5.2.6. COGNOMI COMPOSTI: SVEZIA

I nomi con la terminazione in -son che precedono un cognome sono patronimici e non fanno parte del cognome, a meno che non siano uniti ad esso con un trattino di unione.

32.5.2.7. COGNOMI COMPOSTI: UNGHERIA

L'indicazione del feudo (caratterizzata dalla desinenza in i), che può precedere un cognome, non ne fa parte e va posposta.

32.6. COGNOMI DI DONNE MARITATE

32.6.1. COGNOMI DI DONNE MARITATE: IN GENERALE

Se una donna maritata al proprio cognome aggiunge abitualmente quello del marito, si usa la forma del doppio cognome (cognomi composti), partendo da quello da ragazza o da quello da sposata secondo la forma prevalente nelle pubblicazioni, con rinvio (Codice di collegamento 8) dalla forma inversa considerata variante (Codice di controllo R). Se la donna sposata adotta un solo cognome, e nelle sue pubblicazioni dopo il matrimonio adotta quello del marito, forma accettata (Codice di controllo A) sarà considerato il cognome del marito per tutte le sue pubblicazioni e sarà considerata forma variante (Codice di controllo R) il cognome da ragazza anche per le opere stampate prima del matrimonio. Il cognome da ragazza sarà collegato all'altro con codice di collegamento 8. Rinvio inverso si può fare se il cognome prevalentemente usato è quello da ragazza e saltuariamente si trova usato quello da sposata.

Marchesini Gobetti, Ada (D)>
x Gobetti Marchesini Prospero, Ada (D)
x Prospero, Ada (C)

Browning, Elizabeth Barrett (C)
x Barrett, Elizabeth (C)

Bonacci Brunamonti, Alinda (D)
x Brunamonti Bonacci, Alinda (D)

32.6.2. COGNOMI DI DONNE MARITATE: DONNE UNGHERESI

Le donne ungheresi possono presentare il cognome del marito con il suffisso - seguito dal cognome da ragazza; in questo caso tale ordine viene rispettato. Se però il cognome del marito è rappresentato solo da una iniziale, questa va posposta.

32.6.3. COGNOMI DI DONNE MARITATE: DONNE ARGENTINE

Per le donne argentine che, come quelle spagnole, fanno seguire al proprio cognome il prefisso de e il cognome del marito, si preferisce quest'ultimo come primo elemento dell'intestazione.

32.6.4. DONNE DESIGNATE CON I NOMI DEL MARITO

Se una donna maritata è designata abitualmente con il nome completo del marito, questo viene adottato per l'intestazione, seguito da una qualificazione opportuna.

Girardin, Émile <Mme> (C)
x Gay, Delphine (C) [nome da ragazza]
x Girardin, Delphine (C)

32.7. QUALIFICAZIONI DEI NOMI DI AUTORI PERSONALI

Gli omonimi vengono distinti mediante opportune qualificazioni che seguono il nome. La qualificazione è inclusa fra parentesi uncinate.

Dati anagrafici di autori non omonimi reperiti dal catalogatore sul documento o su repertori debbono essere messi in nota alla descrizione dell'autore.

32.7.1. QUALIFICAZIONI DEI NOMI DI AUTORI PERSONALI: IN GENERALE

Si preferiscono le qualificazioni che abitualmente accompagnano il nome; esse sono date nella forma più breve e, di solito, non vengono tradotte.

La qualificazione <jr.> deve riguardare solo omonimie fra scrittori, non fra membri della famiglia, e quindi non si deve riportarla se si trova su un frontespizio senza aver fatto un controllo su repertori.

Dumas, Alexandre <père> (C)

Dumas, Alexandre <fils> (C)

Orléans, Philippe : duc d' <1.> (C)

Schlesinger, Arthur M. <jr.> (C)

Thant <U> (A)
x U_Thant (A)

32.7.2. QUALIFICAZIONI CRONOLOGICHE DEI NOMI DI AUTORI PERSONALI

In mancanza di una qualificazione abituale si aggiungono specificazioni cronologiche, utilizzando sempre i numeri arabi per i secoli. Seguono alcuni esempi delle formule usate.

Tenere presenti con esattezza gli spazi indicati: 4 dopo una data iniziale aperta (anche prima dell'eventuale ulteriore qualificazione di città, mese o professione), 8 dopo un semplice cognome seguito da virgola prima della qualificazione.

La seconda qualificazione si usa unicamente in caso di due autori nati nello stesso anno.

Non usare mai per gli autori moderni l'espressione <fl….> es. <fl. 1860> e mettere solo il secolo <sec. 19.>

Butler, Samuel <1612-1680> (C)

Butler, Samuel <1835-1902> (C)

Rossi, Mario <1920- > (C)

Rossi, <musicista> (C)

Rossi, Mario <1970- ; Milano > (C)

Rossi, Mario <1970- ; medico > (C)

Alexander, William <1950- ; febbraio > (C) [questi ultimi tre casi se vi sono omonimi nati lo stesso anno]

Rossi, Mario <1845?-1905> (C)

Rossi, Mario <n. 1890> (C)

Rossi, Mario <m. 1871> (C)

Rossi, Mario <sec. 19.> (C)

Rossi, Mario <sec. 19.> (C)

Rossi, Mario <sec. 19. 1. metà> (C)

Rossi, Mario <sec. 19.-20.> (C)

Rossi, Mario <1890-ca. 1960> (C)

Rossi, Mario <ca. 1820-1890> (C)

Per individuare con maggiore chiarezza autori nati in anni vicini, va effettuato un rinvio mettendo fra parentesi uncinate la professione o l'indirizzo di studio della persona. Per maggiore precisione si possono inoltre aggiungere tali dati anche in nota alla forma accettata.

Bellini, Mario <1935- > (C)
x Bellini, Mario <architetto>(C)

32.7.3. QUALIFICAZIONI DEI NOMI DI AUTORI PERSONALI FORMULATE DAL CATALOGATORE

In mancanza di una qualificazione che abitualmente si accompagni al nome senza che si possano reperire facilmente specificazioni cronologiche, si adotta un'espressione formulata dal catalogatore (possibilmente in italiano).Ma poiché le espressioni scelte dal catalogatore possono variare, l'indicazione della Commissione ICCU è di usare queste qualificazioni solo come forme di rinvio ad una forma senza qualificazione, e ripetere la qualificazione in nota alla forma accettata. Vi sono tuttavia casi estremi per cognomi molto comuni che vedrebbero affiancate più voci uguali, senza qualificazione con rinvii diversi, per i quali, ad evitare di raccogliere sotto lo stesso cognome opere di più autori, l'uso sia pure molto prudente di qualificazioni di fantasia nelle forme accettate può essere consigliabile.

Rossi, Pietro <colonnello> (C)

Rossi, Pietro <commediografo> (C)

Rossi, Pietro <filosofo> (C)

Rossi, Pietro <naturalista> (C)

Tucci, Giuseppe <economista> (C)

Tucci, Giuseppe <orientalista> (C)

Cecco d'Ascoli <pseud.> (B) [intestazione usata come rinvio]

32.7.4. SANTI E SOVRANI: QUALIFICAZIONI

I nomi di autori per i quali la necessità o l'uso di qualificarli ricorra di frequente (santi, papi, sovrani), si danno sempre con la qualificazione. I sovrani ed i papi santi si indicano unicamente con la qualificazione di sovrani o di papi.

Francesco : d'Assisi <santo> (A)

Napoléon <imperatore dei francesi ; l.> (A)p
x Bonaparte, Napoleone (C)

32.7.5. AUTORI MEDIEVALI: QUALIFICAZIONI

Per gli autori medievali, la qualificazione è data in italiano. Ad es. l'autore trovato sul repertorio del Potthast nella forma Adalbertus archiepiscopus Moguntinus si trasformerà in:

Adalbertus <arcivescovo di Magonza> (A)