04. FONTI DELLE INFORMAZIONI

Le informazioni debbono essere tratte dal fascicolo sul quale si basa la descrizione (se non è il primo si deve indicare in nota). Se un volume comprende più periodici, sono le fonti di ciascun periodico che vanno prese in esame; le informazione tratte dal frontespizio generale possono essere date in nota.

Ordine di preferenza delle fonti:

a) Frontespizio/testata
b) Copertina, intitolazione, gerenza, pagine redazionali e sottoscrizione
c) Altre pagine preliminari, sovraccoperta, titolo corrente.
d) Il resto del fascicolo: prefazione, sommario, testo, appendici, ecc.
e) Fonti esterne (ad es. bibliografie e cataloghi editoriali)

Per ogni area si indicano qui di seguito le fonti prescritte. Per l'area della numerazione e quella della pubblicazione che prevedono il ricorso a più fonti contemporaneamente, se sono in contrasto si segue l'ordine di preferenza indicato sopra.

Se per un'area un'informazione non è tratta da una fonte principale, si mette fra parentesi quadre o, secondo i casi, in nota.

AREA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE
Titolo e formulazione di responsabilità Frontespizio/testata
Edizione Frontespizio/testata, copertina, intitolazione, gerenza, pagine redazionali, sottoscrizione e altre pagine preliminari)
Numerazione Frontespizio/testata, copertina, intitolazione, gerenza, pagine redazionali, sottoscrizione e altre pagine preliminari)
Pubblicazione Frontespizio/testata, copertina, intitolazione, gerenza, pagine redazionali, sottoscrizione e altre pagine preliminari)
Descrizione fisica La pubblicazione nel suo insieme
Note Qualsiasi fonte