11. AREA DELLA NUMERAZIONE

Comprende i numeri e/o le date (non date di pubblicazione) che si riferiscono al primo ed eventualmente all'ultimo volume della serie contraddistinta dal titolo preso in esame, uniti da un trattino.

Nel caso di cambiamento di titolo, si prende in considerazione il primo volume del nuovo titolo.

Si tratta di elementi di identificazione della pubblicazione e non di dati sulla consistenza.

L'area è preceduta da un punto, spazio, trattino, spazio.

11.01. AREA DELLA NUMERAZIONE: COSTRUZIONE

Se la serie non è conclusa, una lineetta non preceduta da spazio indica che il periodico è in continuazione.

Se si hanno contemporaneamente numeri e date, queste ultime vanno tra parentesi tonde e seguono i numeri.

La numerazione dei fascicoli segue sempre quella del volume, precedendo l'anno; la numerazione dei fascicoli precede l'anno anche se, tra parentesi, oltre all'anno, vi sono altre indicazioni ad es. di mesi. Negli altri casi l'indicazione del numero o del fascicolo, interno all'annata, segue la data.

. - 1936-1975

. - 1969-

. - 1(1970)-4(1973)

. - 1(1970)-

. - 5(1970)- (Caso di un periodico che con il n. 5 cambia titolo ma mantiene la vecchia numerazione)

. - Vol.1, n.1(gen. 1971)-vol. 5, n.12(dic. 1975) (il numero è una partizione del volume)

. - A.1, n.1(luglio/ago.1927)-a.17, n.5(giugno 1943) (il n.1 si riferisce ai mesi di luglio/agosto e quindi va prima della parentesi)

. - 1971, n.1-1975, n.12 (In questo caso il numero indica una suddivisione della data)

.- A.1(1976), fasc.1-a.10(1985), fasc.2 (c.s.: se il fasc. fosse stato messo prima della parentesi, l'anno 1976 sarebbe stato corrispondente al fasc. 1, mentre il fasc. 2 avrebbe potuto essere il 1977)

Se il primo numero manca di qualsiasi numerazione, si può integrare l'area inserendo i dati in parentesi quadre secondo il sistema di numerazione adottato successivamente.

. - [A. 1, n. 1(15 mar. 1994)]-

11.02. AREA DELLA NUMERAZIONE: NUMERI IN CIFRE ARABE

I numeri sono sempre dati in cifre arabe non seguite da punto, anche se sono espressi in lettere, e sono accompagnati dai termini che figurano nei fascicoli con le abbreviazioni usuali.

. - Vol. 1

. - Bd. 1

. - Pt. 1

. - 15 gen. 1970

. - 2. trim. 1923

. - Feb. 1974

11.03. AREA DELLA NUMERAZIONE: DATE IN FORMA DIVERSA DAL CALENDARIO GREGORIANO

Anni espressi in forma diversa dal calendario gregoriano si riportano come appaiono nella pubblicazione, aggiungendo fra parentesi quadre gli equivalenti anni del calendario gregoriano.

. - 5730 [1969/70]

. - 1353 [1979]

11.04. AREA DELLA NUMERAZIONE: DATE CON BARRE DIAGONALI

Si usa una barra diagonale senza spazi se il primo numero copre un periodo a cavallo di due o più anni, o se più volumi sono pubblicati nello stesso anno.

. - 1970/71

. - 5/6(1928)

11.05. PERIODICI CON PIÙ SISTEMI DI NUMERAZIONE

Quando un periodico ha più di un sistema di numerazione, si riportano nell'area di preferenza i dati relativi alla progressione numerica e in nota le altre eventuali indicazioni di numerazione.

. - 1971, n.1-1975, n.12
Nota:   ((I volumi da ago. 1973 a dic. 1974 sono anche indicati come vol. 1, n. 7-vol.2, n. 12.

. - 1(1970)-6(1975)
Nota:  ((Il periodico è numerato anche n. 1(primavera 1970)-n. 24 (inverno 1975)

11.06. SEZIONI E SUPPLEMENTI NUMERATI A PARTE

Quando una sezione o un supplemento con titoli comuni e dipendenti ha due numerazioni per le due parti, nell'area della numerazione si mette la numerazione della parte dipendente e in nota quella della parte comune.

11.07. CAMBIAMENTO DI NUMERO DI SEQUENZA

Se una pubblicazione in serie adotta una nuova numerazione, ma non cambia il titolo proprio, la nuova sequenza si aggiunge (dopo un punto e virgola fra spazi) alla vecchia, preceduta dall'indicazione di nuova, seconda, terza serie ecc. Le indicazioni di serie si daranno con le seguenti abbreviazioni: n.s.; 2. ser.; 3. ser.

. - Vol. 1, n. 1(gen. 1950)-vol. 4, n. 5(mag. 1953) ; n.s., vol. 1, n. 1(gen. 1953)-vol. 2, n. 12(mag. 1954)

11.08. RIPRODUZIONI FACSIMILARI

Nelle riproduzioni facsimilari di natura S in quest'area si indicano numeri e date dell'edizione originaria (fra parentesi quadre se la notizia non si trova nella riproduzione).

Nelle riproduzioni facsimilari editoriali di natura M, la numerazione che compaia sul frontespizio è considerata complemento del titolo (e v.a. par. 10.1: sono indicazione di edizione).

11.09. PERIODICI CHE SOSPENDONO LA PUBBLICAZIONE

Quando una pubblicazione in serie sospende e poi riprende la pubblicazione, le date della sospensione sono indicate nelle note.

Nota:  ((Sospeso dal 1939 al 1945

11.10. PERIODICI CON NUMERO 0

Alcuni periodici cominciano con il numero 0, ma se questo numero presenta caratteristiche anomale rispetto al periodico normale, l'area della numerazione si fa partire ugualmente dal n.1; nelle note si scrive:

Nota:   ((Precede il n. 0

11.11. AREA DELLA NUMERAZIONE: CASO DI OMISSIONE

Se non si ha fra le mani il numero 1 di una sequenza, ma è deducibile da una fonte esterna certa come una bibliografia nazionale, per ISBD/CR 2002, par. 31, si può compilare l'area della numerazione racchiudendo i dati fra parentesi quadre.

Se però non si hanno elementi per recuperare i dati, si omette l'area della numerazione. Si omette anche la data nell'area della pubblicazione, nella quale però si mette luogo e editore. Nell'area delle note si scrive:

Nota:   ((Descrizione basata su...

11.12. AREA DELLA NUMERAZIONE: DATE SOLO DI CHIUSURA

Se un periodico del quale è stata omessa l'area della numerazione termina, e quindi la data e il numero finali sono certi, l'indicazione di chiusura si mette nell'area della numerazione preceduta da trattino senza spazio.

. -       -vol. 5, n. 4(1980). -