10. AREA DELL'EDIZIONE

Si intende per edizione una indicazione relativa alla pubblicazione del periodico sia dal punto di vista tecnico che da quello della sua destinazione (es. ristampe, indicazioni di edizioni locali, di interesse specifico, ecc.).

10.1. SONO INDICAZIONE DI EDIZIONE

In quest'area si ricorre ad abbreviazioni e i numeri sono dati in cifre arabe seguite da un punto. Indicazioni ricavate dall'interno della pubblicazione sono riportate fra parentesi quadre. Seguono esempi di indicazione di edizione.

. - Nuova ed.

. - 3. Aufl.

. - 4. revised ed. (sul frontespizio era: Fourth revised edition)

*Cambridgeshire farmer's journal. - Northern ed.

*Image. - Niagara ed.

. - Ed. per il Trentino

. - Ed. per i medici

. - Ed. in braille

. - [Ed. in microforma]

. - Ed. italiana (si tratta di una rivista che esce in più paesi)

. - Ed. economica

. - Ripr. facs. (se compare sul frontespizio)

. - Rist. anast. (se compare sul frontespizio)

N.B.: In caso di riproduzione editoriale considerata di natura M, luogo editore e data della ristampa sono scritti nell'area della pubblicazione, quelli dell'edizione di base in nota. La numerazione (v. par. 11.08.: riproduzioni facsimilari), se appare sul frontespizio, si considera complemento del titolo.

Se il titolo della riproduzione è diverso da quello dell'edizione di base, si crea un legame di codice 5 (ed. successiva di) fra la notizia principale di natura M relativa alla riproduzione e la notizia principale di natura S relativa all'edizione di base (e v. a. par. 15.2.1.: edizioni parallele o successive o facsimilari).

10.2. NON SONO INDICAZIONE DI EDIZIONE

Non sono indicazioni di edizione frasi che si riferiscono a pubblicazioni in serie che hanno regolari aggiornamenti.

Ad es. per il repertorio World of learning, una frase come: 7. ed. significa solo settimo numero.

Altri esempi: Ed. del 1916 = Numero del 1916; Ed. riveduta pubblicata ogni sei mesi = periodicamente si pubblicano edizioni rivedute.

10.3. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITA' RELATIVA ALL'EDIZIONE

Formulazioni di responsabilità: si mettono in quest'area quelle relative all'edizione in esame e non a tutte le edizioni della serie (es. enti che siano responsabili di una nuova edizione).

Sono trattate come formulazioni di responsabilità anche quelle che lo sarebbero se vi fossero nominati una persona o un ente.

10.4. INDICAZIONE AGGIUNTIVA DI EDIZIONE

Indicazioni aggiuntive di edizione e relative formulazioni di responsabilità, si mettono in nota.

. - Ed. economica, 2. ed.

. - ed. / responsabilità [in nota:] indicazione aggiuntiva di ed. / responsabilità.