PARTE II: LEGAMI E CONSISTENZA

15. MODALITÀ DI COLLEGAMENTI FRA PIÙ TITOLI

15.1. LEGAMI CHE NON IMPLICANO DESCRIZIONI COMPLETE E AUTONOME

Si riassumono qui i casi di legami già trattati nei capitoli precedenti, e che non implicano descrizioni complete e autonome:

Complemento del titolo parallelo (S8P) (par. 09.1.2.)

Errori di stampa (S8D) (par. 08.2.09.2.)

Inserti e rubriche (S51N) (par.01.2.)

Pretitolo (S8D) (par. 08.3.1.)

Sezioni rispetto al titolo comune (S1C) (par. 08.2.07.)

Sviluppo di numerali, sigle e simboli (S8D) (par. 05., 08.2.02.1., 08.2.09.1.)

Titolo giustapposto (S8D) (par. 08.2.05.)

Titolo alternativo (S8D) (par.08.2.04.)

Titolo chiave (S9A) (par. 08.2.01.)

Titolo distintivo (S8D) (par. 08.2.01.)

Titolo parallelo (S8P) (par. 09.1.1., 09.1.3.)

Varianti non determinanti del titolo (S8D) (par. 08.2.09.1.)

15.2. LEGAMI CHE NORMALMENTE RICHIEDONO DESCRIZIONI COMPLETE E AUTONOME (con eccezioni che si indicano di volta in volta)

15.2.1. EDIZIONI PARALLELE O SUCCESSIVE O FACSIMILARI

Se un periodico esce contemporaneamente in lingue diverse o su supporti diversi, si crea un legame di tipo S7S (altra edizione di) fra i vari titoli. Se le edizioni sono troppo numerose se ne dà notizia in nota. Se i supporti sono diversi ma il titolo non cambia, si procede alla descrizione di una nuova notizia, ma senza legami (v. par. 15.2.2.h) e 16.).

*New French book [Notizia principale di natura S]
*Bulletin critique du livre français [Notizia principale di natura S]
Legame: Codice 7

Se invece un periodico è una edizione successiva di un altro periodico o una riproduzione periodica (v. par. 01.1.), il legame sarà di tipo S5S (edizione successiva di)

In caso di una riproduzione facsimilare considerata di natura M (v. par. 01.1.) il legame con l'edizione di base sarà M5S (e v.a. par. 10.1.: sono indicazione di edizione, 14.2.03.: note sull'area dell'edizione e storia bibliografica della pubblicazione in serie).

15.2.2. CAMBIAMENTO DI TITOLO

Se nel corso degli anni una pubblicazione in serie cambia titolo in maniera rilevante, ad ogni cambiamento corrisponde una nuova descrizione; ogni titolo si chiude e viene collegato unicamente con quello immediatamente precedente con legame S4S (continuazione di). Cambiamenti minori possono essere oggetto di un legame S8D o essere menzionati in nota (v. par.08.2.09.1.: titolo che varia negli anni, 14.2.02.: note sull'area del titolo e della formulazione di responsabilità).

Casistica: (e v.a. alle voci assorbimento, fusione, scissione)

a) Cambiamento completo di titolo:

*Casa novità [Notizia principale di natura S]
*Abitare [Nuova notizia principale di natura S]
Legame: Codice 4

b) Sostituzione, aggiunta, omissione di parti rilevanti:

La *recherche aéronatique [Notizia principale di natura S]
La *recherche aérospatiale [Nuova notizia principale di natura S]
Legame: Codice 4 [a partire dalla nuova notizia]

*Acta anaesthesiologica [Notizia principale di natura S]
*Acta anaesthesiologica Italica [Nuova notizia principale di natura S]
Legame: Codice 4 [a partire dalla nuova notizia]

*Acqua industriale [Notizia principale di natura S]
*Acqua industriale, inquinamento [Nuova notizia principale di natura S]
Legame: Codice 4 [a partire dalla nuova notizia]

*Atti della Reale accademia d'Italia ... [Notizia principale di natura S]
*Atti dell'Accademia d'Italia ... [Nuova notizia principale di natura S]
Legame: Codice 4 [a partire dalla nuova notizia]

c) Cambiamento nell'ordine delle parole:

*Journal of the Television society [Notizia principale di natura S]
*Television society journal [Nuova notizia principale di natura S]
Legame: Codice 4 [a partire dalla nuova notizia]

d) Variazioni ortografiche nella prima parola diversa dall'articolo:

*Antropozoology [Notizia principale di natura S]
*Anthropozoology [Nuova notizia principale di natura S]
Legame: Codice 4 [a partire dalla nuova notizia]

e) Cambiamenti riguardanti una sigla o un acronimo:

*CEBS [Notizia principale di natura S]
*EBS [Nuova notizia principale di natura S]
Legame: Codice 4 [a partire dalla nuova notizia]

N.B. Non si ha nuova descrizione se la sigla viene ad aggiungersi ad una forma estesa sulla fonte principale di informazioni. In tal caso in nota si scrive: dal … si aggiunge la sigla … e si fa un legame D con il titolo in forma di sigla (per la preferenza della forma estesa, v. par. 08.2.02.1.)

f) Variazioni del nome dell'ente responsabile della pubblicazione quando tale nome fa parte del titolo proprio, oppure il titolo proprio è un termine generico:

*Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli [Notizia principale di natura S]
*Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli [Nuova notizia principale di natura S]
Legame: Codice 4 [a partire dalla nuova notizia]

*Bulletin d'information / Compagnie financière de Suex [Notizia principale di natura S]
*Bulletin d'information / Compagnie financière de Suex et de l'Union parisienne [Nuova notizia principale di natura S]
Legame: Codice 4 [a partire dalla nuova notizia]

g) Cambiamenti di lingua del titolo:

*Annual report of the National archives of Malaysia [Notizia principa.le di natura S]
i.s.: Penyata tahunan bagi Arkib nagara Malaysia (Natura P, Codice 8)
*Penyata tahunan bagi Arkib nagara Malaysia [Notizia principale di natura S]
i.s.: Annual report of the National archives of Malaysia (Natura P, Codice 8)
Legame fra le due notizie principali: Codice 4 [a partire dalla seconda]
[L'inversione è dovuta ad un cambiamento della lingua ufficiale]

h) Cambiamento di supporto.

Se nel corso degli anni la pubblicazione in serie viene edita su un supporto diverso, oppure se parallelamente all'edizione base ne esce un'altra su supporto diverso, ma non cambia titolo, si procede ad una nuova descrizione, ma non si fanno legami con le edizioni precedenti o parallele (se cambia titolo, v. par. 15.2.1.).

15.2.3. ASSORBIMENTO

15.2.3.1. PERIODICO CHE ASSORBE E MANTIENE IL PROPRIO TITOLO

Una pubblicazione in serie ne assorbe un'altra mantenendo il proprio titolo: legame S41S (assorbimento). La notizia relativa al periodico assorbito deve essere chiusa (area della numerazione, area della pubblicazione, area della collazione).

*Philosophical magazine, or Annals of chemistry, mathematics, astronomy, natural history and general science [Notizia principale di natura S]
*Annals of philosophy [Pubblicazione assorbita, notizia principale di natura S]
Legame: Codice 41 [a partire dal periodico che assorbe]

15.2.3.2. PERIODICO CHE ASSORBE E CAMBIA TITOLO

Una pubblicazione in serie ne assorbe un'altra mantenendo la numerazione ma cambiando titolo: vanno chiuse sia la notizia relativa al periodico assorbito che quella relativa al periodico che assorbe e cambia titolo.

Si creano legami S4S (continuazione di) fra i due titoli del periodico che assorbe, e legame S41S (assorbe) fra il periodico con il nuovo titolo e il periodico assorbito, (per questa parte v.a. par. 15.2.2.: cambiamento di titolo).

*Revista Gran via de actualidades, artes y lettras [Notizia principale di natura S relativa al nuovo titolo risultato dopo l'assorbimento]
Area della numerazione: A.9, n. 410 (1960)-
Area della pubblicazione: 1960-
*Revista de actualidades, artes y lettras [Notizia principale di natura S relativa al titolo precedente del periodico che assorbe]
Area della numerazione: A. 1, n. 1 (1952)-a.9, n. 409 (1960)
Area della pubblicazione: 1952-1960
Legame: Codice 4 [a partire dal nuovo titolo]

*Revista Gran via de actualidades, artes y lettras [Notizia principale di natura S relativa al nuovo titolo risultato dopo l'assorbimento]
*Gran via [Notizia principale di natura S relativa al periodico assorbito]
Legame: Codice 41 [a partire dal periodico che assorbe]

15.2.4. FUSIONE

Due o più pubblicazioni si fondono dando origine ad una nuova pubblicazione con un nuovo titolo. Tutte le precedenti pubblicazioni si chiudono, si creano legami S42S (si fonde) fra i vari periodici cessati, e legami S4S (continuazione di) fra il nuovo titolo e ciascuno dei precedenti (e v.a. par.15.2.2.: cambiamento di titolo)

*Giornale degli economisti e rivista di statistica [Notizia principale di natura S relativa ad un periodico che si fonde]
*Annali di economia [Notizia principale di natura S relativa ad un periodico che si fonde]
Legame: Codice 42

*Giornale degli economisti e annali di economia [Notizia principale di natura S relativa al nuovo titolo risultato dalla fusione]
*Giornale degli economisti e rivista di statistica [Notizia principale di natura S relativa alla pubblicazione cessata per fusione]
*Annali di economia [Notizia principale di natura S relativa alla pubblicazione cessata per fusione]
Legami: Codice 4 [fra il nuovo titolo e ciascuno dei due cessati]

15.2.5. SCISSIONE

Una pubblicazione in serie si scinde in due o più pubblicazioni in serie. La precedente pubblicazione si chiude. Si creano legami S43S (continuazione parziale di) fra le pubblicazioni risultanti e quella che si è scissa.

*Chinese studies in history [Notizia principale di natura S relativa ad uno dei periodici risultato della scissione]
*Chinese studies in philosophy [Notizia principale di natura S relativa ad uno dei periodici risultato della scissione]
*Chinese studies in history and philosophy [Notizia principale di natura S relativa al periodico che si è scisso, e che deve essere chiuso]
Legame: Codice 43 [fra ciascuno dei due titoli risultanti e il titolo del periodico originario]

N.B.: Se però il periodico base continua ad avere vita autonoma, non si chiude e si farà ugualmente un legame S43S (continuazione parziale di) fra il titolo di sezione e il titolo base (e v.a. par. 08.2.07.: periodici con sezioni)

*Brain research : international multidisciplinary journal devoted to fundamental research in the brain sciences [Notizia principale di natura S che non si chiude]
*Developmental brain research : a section of brain research devoted to the publication of developmental studies [Notizia di natura S relativa ad una sezione]
Legame: Codice 43 [a partire dal titolo di sezione]

15.3. SUPPLEMENTI

Si accenna qui ai supplementi nell'ambito dei legami usati fra i periodici. Per una trattazione più completa v. par. 08.2.08.: periodici con supplementi e indici.

15.3.1. SUPPLEMENTI CON TITOLO AUTONOMO

Supplementi periodici con titolo particolare autonomo sono collegati al periodico di base con codice 2 (Supplemento di).

La *nostra lotta [Notizia principale di natura S relativa al supplemento]
L'*amico del popolo [Notizia principale di natura S relativa alla pubblicazione in serie di base]
Legame: Codice 2 [a partire dal supplemento]

15.3.2. SUPPLEMENTI CON TITOLO NON AUTONOMO>

Se il titolo non è autonomo, il legame è fra il supplemento con titolo proprio formato di due parti (titolo comune e titolo dipendente) e la pubblicazione di base, con codice 2 (supplemento di).

*Giornale storico della letteratura italiana. Supplemento [Notizia principale di natura S relativa al supplemento]
*Giornale storico della letteratura italiana [Notizia principale di natura S relativa alla pubblicazione di base]
Legame: Codice 2 [a partire dal supplemento]

15.3.3. INDICI

Indici periodici che debbano essere catalogati a parte si collegano con il periodico base con legame S2S.

Se invece l'indice è una pubblicazione monografica, il legame è M1S.

Infine se l'indice è contenuto nel periodico, ci si limita ad una nota (v. par. 14.2.10.)

15.3.4. INSERTI

Inserti che escono con regolarità sono di natura S e si collegano con il periodico di base con un legame S2S (e v.a. par. 01.2.)

15.4. COLLEZIONI

Nel caso di un periodico che fa parte di una collezione, bisogna distinguere due ipotesi:

Tutti i volumi del periodico sono pubblicati all'interno della collezione: si effettua un legame S1C.

Se tutto il periodico ha un unico numero all'interno della collezione, questo si riporta come numero di sequenza, se invece i numeri variano, l'indicazione può essere data in nota (v. par. 14.2.07.).

*Studi secenteschi [Notizia principale di natura S relativa al periodico]
*Biblioteca dell'Archivum Romanicum [Notizia principale di natura C relativa alla collezione]
Legame: Codice 1

Solo alcuni volumi fanno parte della collezione: l'indicazione è data facoltativamente in nota.

Per un esame più approfondito della casistica delle collezioni, v. par. 48 delle regole per le pubblicazioni monografiche.

E v. qui par. 08.2.07.: periodici con sezioni, la cui parte comune è considerata di natura C perché non si può fare il legame S1S.

Va tuttavia fatto un accenno alle fonti del titolo della collezione che sono in questo ordine di preferenza: 1) Frontespizio/Testata; 2) Copertina; 3) Gerenza; 4) Pagine editoriali.

15.5. NUMERI SPECIALI ECC.

15.5.1. MONOGRAFIA NUMERO SPECIALE DI UN PERIODICO

Numeri speciali di pubblicazioni in serie sono descritti come monografie. La notizia principale (Natura M) è collegata alla notizia principale (Natura S) con codice 1 (fa parte di).

Nelle note al legame si indica che si tratta di un numero speciale, e si indica anche il numero di sequenza se c'è oppure i dati dell'anno.

*Elementi di teoria della plasticità / Dante Bonvicini [Notizia di natura M]
*Atti dell'Istituto di scienza delle costruzioni [Notizia di natura S]
Legame: Codice 1 Nota al legame: Numero speciale

15.5.2. MONOGRAFIA CONTINUAZIONE DI UN PERIODICO

Si possono avere casi di monografie che continuano una pubblicazione in serie: il legame è M4S (continuazione di).

15.5.3. MONOGRAFIA SUPPLEMENTO DI UN PERIODICO

Le monografie possono anche essere supplementi di periodici, in tal caso il legame è M2S.

15.5.4. CATALOGAZIONE AUTONOMA DI UN FASCICOLO

Qualche biblioteca può avere la necessità di catalogare un fascicolo singolo di un periodico perché ha un titolo particolare magari all'interno della pubblicazione (ad es. contiene gli atti di un congresso o una raccolta di onoranze). In tal caso il fascicolo si descrive come una pubblicazione a se stante di natura M riportando nella descrizione il titolo particolare e collegandolo poi con il titolo del periodico con un legame di codice 1 (M1S).