14. AREA DELLE NOTE

Le note danno informazioni che per la loro natura accessoria, ovvero per considerazioni di chiarezza o di spazio, non è conveniente presentare nelle aree precedenti della scheda. Esse sono redatte in forma breve e chiara, facendo uso di espressioni uniformi per situazioni analoghe.

Le note che danno informazioni su particolarità dell'esemplare posseduto dalla Biblioteca, o sulla sua eventuale incompletezza non sono trascritte in quest'area, ma sono registrate nell'ambito della gestione del documento fisico.

Le note sono possibilmente disposte nell'ordine seguente:

01) Note sulla periodicità
02) Note sull'area del titolo e della formulazione di responsabilità (titolo proprio, titoli paralleli, complemento del titolo, natura o oggetto della pubblicazione, formulazione di responsabilità)
03) Note sull'area dell'edizione e sulla storia bibliografica della pubblicazione in serie
04) Note sull'area della numerazione
05) Note sull'area della pubblicazione in serie
06) Note sull'area della descrizione fisica
07) Note sulla collezione
08) Note sulla tiratura
09) Note sul contenuto
10) Note sugli indici
11) Note sul fascicolo descritto

L'area delle note è preceduta da un punto, spazio, doppia parentesi tonda aperta (che non si chiude). Ogni nota successiva è separata dalla precedente da punto, spazio, lineetta, spazio.

Nell'area delle note, nei limiti del possibile, viene osservata la punteggiatura convenzionale utilizzata per le altre aree, ad es. per le note che si riferiscono alla prima area, i titoli sono separati dalla formulazione di responsabilità con una barra obliqua.

14.1. NOTE AL LEGAME

Esiste la possibilità di effettuare note ai legami. Si elencano qui quelle ricordate nelle presenti regole:

Nota per la data di inizio di una rubrica (par. 01.2.)

Nota per il titolo distintivo (es. par. 08.2.01.)

Nota per supplementi monografici (par. 08.2.08.1.; 08.2.08.2.)

Nota per il titolo variante sul dorso o sulla copertina, (par. 08.2.09.3.)

Nota per il pretitolo, (par. 08.3.1.)

Nota per la posizione del titolo parallelo, (par. 09.1.1.)

Nota per un numero speciale, (par. 15.5.1.)

14.2. AREA DELLE NOTE: FORMULE CHE SI POSSONO ADOTTARE

Si consiglia di seguire l'ordine adottato nell'elenco. Quando è stato possibile fra parentesi tonde sono stati indicati i paragrafi interessati e alcuni esempi di formule da usare.

Si ricorda che si scrivono in nota informazioni che non sono ritenute rilevanti come accessi (e quindi come legami), e che spesso sono facoltative, come è precisato nei paragrafi richiamati.

14.2.01. PERIODICITÀ

Deve tassativamente essere scritta come prima nota, sempreché la periodicità non risulti nell'area del titolo e della formulazione di responsabilità, o se varia con frequenza negli anni.

Se la periodicità cambia una sola volta, le due indicazioni si scrivono separate da una virgola; se cambia più di una volta, si scrivono la prima e l'ultima separate da punto e virgola.

La *cultura nel mondo
Nota: ((Trimestrale

Il *risorgimento italiano
Nota: ((Bimestrale, trimestrale dal 1915

Titolo
Nota: ((Bimestrale; annuale

N.B.: In carta di identità si mette l'ultima periodicità

14.2.02. NOTE SULL'AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Il titolo si ricava dalla cop. (par. 04)

Ha per titolo variante (o) Il titolo varia dal... in... (o) aggiunge la sigla... (par. 08.2.09.1., 15.2.2.)
*Atti della Società lombarda di scienze medico-biologiche
Nota: ((Il titolo varia dal 1949 in: Atti della Società lombarda di scienze mediche e biologiche

Note sulla forma estesa del titolo ricavata da fonti esterne (par. 08.2.02.1.)

Note per una pubblicazione bifronte (par. 08.2.10)

Note su titoli paralleli non ritenuti utili come accesso (par. 09)

Note sul complemento del titolo non sul frontespizio e poco rilevante (par. 08.3.)

Note sui complementi del titolo parallelo, es. Complemento del titolo anche in ... (par. 09.1.2.)

Note sul pretitolo (par. 08.3.1.)

Note sulle varianti del complemento, es. Il sottotitolo varia (par. 08.3.4.)

Forma estesa di un ente (par. 08.2.02.2.)

Note sui nomi di direttori, compilatori, curatori, fondatori (par. 08.4.)

Indicazioni ricavate all'interno e poco rilevanti (par. 08.4.)

Indicazioni ricavate da fonti esterne (par. 08.4.)

Forma di una formulazione di responsabilità abbreviata nella pubblicazione e ricavata da fonti esterne (par. 08.4.4.)
*Bulletin of the Faculty of science
Nota: ((Si tratta di: "The Faculty of science" della "Muslim university, Aligarh, India"

Enti patrocinatori della pubblicazione che non possono essere inclusi nella formulazione di responsabilità e non sono nominati in altre aree, es. In testa al front.

Formulazioni parallele di responsabilità, es. Formulazione di responsabilità anche in fiammingo (par. di riferimento: par. 09.1.3.)

Formulazioni di responsabilità varianti nel corso degli anni, es. Dal 1975 a cura del Ministero per i beni culturali e ambientali (par. 08.4.6.)

14.2.03. NOTE SULL'AREA DELL'EDIZIONE E STORIA BIBLIOGRAFICA DELLA PUBBLICAZIONE IN SERIE

Indicazioni sull'edizione di base di una riproduzione (par. 10.1.)

Indicazioni aggiuntive di edizione e loro formulazioni di responsabilità (par. 10.4.)

Dettagli su rapporti con altre pubblicazioni in serie per le quali non sia stato creato un accesso

Edizioni diverse che non si colleghino tra loro perché troppo numerose, es. Numerose edizioni

14.2.04. NOTE SULL'AREA DELLA NUMERAZIONE

Informazioni sull'inizio o fine della numerazione della pubblicazione

Periodico con più di un sistema di numerazione: nota per il secondo e successivi (par. 11.05.)

Periodici con sezione e doppia numerazione: la numerazione del titolo com une (par. 11.06)

Indicazioni relative alla temporanea sospensione di un periodico (par. 11.09.; 16.)

Indicazione del numero 0 (par. 11.10.)

14.2.05. NOTE SULL'AREA DELLA PUBBLICAZIONE

Cambiamenti di luogo o di editore nel corso degli anni (par. 12.2.)

Indicazioni su irregolarità di date nella pubblicazione (par. 12.3.; 12.3.1.)

Dati sulla pubblicazione riguardanti l'edizione di base di una riproduzione (par. 12)

14.2.06. NOTE SULL'AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA

Dati sulla variazione del formato nel corso degli anni (par. 13.)

Dati su materiale allegato pubblicato irregolarmente (par. 13.)

14.2.07. NOTE SULLA COLLEZIONE

Indicazioni di collezione o sottocollezione a cui non si sia dato un accesso perché non tutti i fascicoli fanno parte della collezione.

Informazioni sulla numerazione all'interno della collezione se non tutto il periodico ha un unico numero all'interno della collezione, es. Fascicoli numerati 10, 20, 30, ... nella collezione (par. 15.4.)

14.2.08. NOTE SULLA TIRATURA, PREZZO, ECC.

Numero di copie complessivo della tiratura di una pubblicazione in serie

Disponibilità e/o prezzo (par. App.1.)

14.2.09. NOTE DI CONTENUTO

Notizie su inserti e rubriche con titoli specifici, considerati importanti, ma per i quali non sia stato creato un accesso, es. Contiene Bibliography of Northwest materials (par. 01.2.)

14.2.10. NOTE SU INDICI

es. Indici dei vol. 1-25 (1927-1951) nel v. 6, n. 1

14.2.11. NOTE SUL FASCICOLO DESCRITTO

Nota necessaria quando il fascicolo sul quale si basa la descrizione non è il primo pubblicato

es. Descrizione basata su: vol. 3, n. 3 (mag./giu. 1957) (par. 03.; 11.11.; 12.)