08. AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

08.1. SCELTA DEL TITOLO

Se sul frontespizio compaiono più titoli (che non possano essere considerati paralleli), si sceglie quello presentato come principale (il primo o quello con maggior rilievo tipografico), o quello nella lingua della maggior parte della pubblicazione.

08.2. TITOLO PROPRIO

Il titolo proprio è il primo elemento della descrizione, anche se sul frontespizio segue altri elementi, come il pretitolo o una formulazione di responsabilità. Non è quindi preceduto da alcun segno di punteggiatura.

La prima parola del titolo proprio (escluso l'eventuale articolo iniziale) è preceduta sempre da un asterisco.

Se informazioni relative ad altri elementi della descrizione, ad es. formulazioni di responsabilità o il nome dell'editore, sono grammaticalmente parte integrante del titolo proprio, si riportano come tali, es.:

*Annali della Scuola normale superiore di Pisa

*Library association record

*Willing's press guide

08.2.01. TITOLO GENERICO

Il titolo proprio può essere un termine generico, es.:

*Bollettino *Rendiconti *Rapporto annuale

Si crea allora un titolo distintivo (Natura D) costituito dal titolo generico seguito (dopo un punto) dalla formulazione di responsabilità, che si collega alla notizia principale di natura S con un legame di codice 8 (ha per altro titolo).

*Bollettino d'informazioni / Associazione italiana biblioteche [Notizia principale di natura S]
*Bollettino d'informazioni. Associazione italiana biblioteche [Notizia di natura D]
Legame: Codice 8; Nota al legame: Titolo distintivo

Dal titolo distintivo va distinto il titolo chiave che non si costruisce ma si utilizza solo se si trova perché è assegnato dall'ISDS (International serial data system). Il titolo chiave ha natura A e si collega alla notizia principale con codice 9 (ha per titolo di raggruppamento controllato).

*Notizie / Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche [Notizia principale di natura S]
*Notizie - Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche [Notizia di natura A]
Legame: Codice 9

*Bit : *biblioteche in Toscana [Notizia principale di natura S]
*Bit <Firenze> [Notizia di natura A]
Legame: Codice 9

Se il titolo distintivo coincide con il titolo chiave, il legame viene effettuato unicamente fra la notizia principale e il titolo chiave.

08.2.02. SIGLE E ACRONIMI

Le sigle e gli acronimi si scrivono come si trovano. In particolare le sigle si scrivono senza interspazi ma con i punti se così sono sul documento.

08.2.02.1. SIGLE E ACRONIMI COME TITOLO

Per ISBD/CR 2002, par. 1.1.3.3. Quando il titolo appare sia per esteso che in sigla o acronimo sulla fonte principale di informazione, si sceglie la forma estesa come titolo proprio e la sigla o acronimo è data come complemento del titolo o in nota, e al par. 1.1.4.1.3. si ribadisce: Quando la scelta è fra la forma estesa del titolo e l'acronimo, si sceglie la forma per esteso.

*Lorraine, information, encadrement : bulletin trimestriel
[Il titolo appare anche come: LIEN che può essere messo come complemento del titolo o in nota]

Se il titolo per esteso figura all'interno della pubblicazione e non in una fonte principale di informazioni, per ISBD/CR 2002 par. 1.4.3. si mette in nota.

Se poi l'informazione è ricavata al di fuori della pubblicazione, si scrive, facoltativamente, in nota.

*Tecnologia alimentare : *TA

*Publications of the Modern language association of America : *P.M.L.A.

*K en E
Nota: ((titolo esteso: Kantoor en efficiency

L'asterisco messo prima del complemento del titolo crea un accesso.

Se si è messa la notizia in nota, si può creare un legame di codice 8 (ha per altro titolo) fra la notizia principale (Natura S) e il titolo sviluppato (Natura D).

08.2.02.2. ENTI COLLETTIVI IN FORMA DI SIGLE E ACRONIMI

Se la sigla o l'acronimo rappresentano unicamente il nome dell'ente responsabile della pubblicazione e costituiscono il titolo nella sua interezza, o si inseriscono nel titolo, la forma per esteso si aggiunge come formulazione di responsabilità (e v. par. 08.4.4.).

Se il nome per esteso figura all'interno della pubblicazione e non in una fonte principale di informazioni, si mette fra parentesi quadre.

Se poi l'informazione è ricavata al di fuori della pubblicazione, si scrive nelle note.

*IFLA journal / International federation of library associations.

*ALA bulletin / American library association

*CasH / [Consumer association of South Humberside]

*Nouvelles du C.E.E.-B.N.P. / [Comité centrale d'entreprise de la Banque nationale de Paris]

*Quaderni di ARIO : rivista quadrimestrale / [Accademia di ricerca immunogenetica ed omeopatia]

08.2.03. TITOLO COSTITUITO DA UN NOME DI ENTE O DI PERSONA

Se la pubblicazione in serie non ha altro titolo che il nome di una persona o di un ente responsabile del suo contenuto intellettuale, tale nome è trascritto come titolo proprio.

Eventuali chiarimenti possono essere aggiunti (se trovati nella pubblicazione) in forma di complemento del titolo, fra parentesi quadre.

*Lucifero

*Lega ferrovieri italiani

*Société d'études de la province de Cambrai : [Bulletin]

08.2.04. TITOLO ALTERNATIVO

Il titolo alternativo è parte del titolo proprio. Se è ritenuto utile utilizzarlo come accesso, si crea un legame di codice 8 (ha per altro titolo) fra la notizia principale comprensiva dei due titoli (Natura S) e il titolo alternativo (Natura D). Se si vuole, si aggiunge un altro legame (sempre di codice 8) tra la notizia principale comprensiva dei due titoli (Natura S) e la sola prima parte del titolo (Natura D).

08.2.05. TITOLO GIUSTAPPOSTO

Se il titolo è costituito da due elementi senza che l'uno possa essere considerato subordinato all'altro, questi elementi si scrivono nell'ordine in cui si trovano, separati da una virgola.

La notizia principale costituita dai due titoli (Natura S) si collega con legame di codice 8 (ha per altro titolo) al secondo titolo (Natura D), oppure disgiuntamente alle due parti del titolo (entrambe natura D), quando la prima parte è inferiore a quattro parole, e quindi la chiave è calcolata congiuntamente sui due titoli, cosicché si perderebbe l'informazione sul primo titolo.

Il *corriere dello sport, Stadio [Notizia principale di natura S]
*Stadio [Notizia di natura D]
Il *corriere dello sport [Notizia di natura D]
Legame: Codice 8 [fra il primo titolo e ciascuno dei due]

*Architecture de lumière, Le courrier du verre [Notizia principale di natura S]
Le *courrier du verre [Notizia di natura D]
*Architecture de lumière [Notizia di natura D]
Legame: Codice 8 [fra il primo titolo e ciascuno dei due]

08.2.06. DATE O NUMERAZIONI NEL TITOLO

Date o numerazioni nel titolo o nel complemento del titolo che variano da volume a volume si omettono sostituendole con tre puntini fra spazi se sono all'interno del titolo o alla fine.

Si omettono senza puntini se sono all'inizio del titolo o del complemento del titolo.

*Calendario ... delle città italiane illustrato

La *siderurgie française en ...

*Atti del ... Congresso nazionale di farmacologia oculare

*Rapporto ... / Osservatorio economico e finanziario della Sardegna

08.2.07. PERIODICI CON SEZIONI

08.2.07.1. SEZIONI CON TITOLO NON AUTONOMO

Se la sezione ha un titolo non autonomo, il titolo proprio del periodico si intende composto di due parti, una parte comune (titolo comune) e una parte dipendente (titolo dipendente), separati da un punto seguito, ma non preceduto da spazio.

La parte dipendente può essere preceduta dall'indicazione di sezione, e se vi si trovano numeri romani o numerali espressi in forma verbale, questi sono trasformati in numeri arabi non seguiti da punto.

Si collega poi la notizia principale di natura S costituita dal titolo comune e dal titolo dipendente con il solo titolo comune, e poiché non è previsto il legame S1S, si ricorre al legame S1C.

*Studi e documenti. Serie C [Notizia principale di natura S]
*Studi e documenti [Notizia di natura C]
Legame: Codice 1

*Acta Universitatis Carolinae. Philologica [Notizia principale di natura S]
*Acta Universitatis Carolinae [Notizia di natura C]
Legame: Codice 1

*Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo. Classe 2, Lettere [Notizia principale di natura S]
*Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo [Notizia di natura C]
Legame: Codice 1

*Journal of polymer sciences. Part A, General papers [Notizia principale di natura S]
*Journal of polymer sciences [Notizia di natura C]
Legame: Codice 1

Può accadere che un periodico esca ogni anno con varie sezioni ma con numerazione unica. Della cosa dovrà essere data segnalazione nelle note come nell'esempio che segue.

*Biochimica et biophysica acta : international journal of biochemistry and biophysics. - Vol. 1(1947)-vol. 78(1963). - Amsterdam : Elsevier, 1947-1963. - 78 v. ; 24 cm. [Notizia principale di natura S che si scinde in un numero crescente di sezioni, nel 1993 se ne contano 8]
Legame: Codice 43 [a partire dai titoli di sezione che si esemplificano di seguito]
*Biochimica et biophysica acta. Bioenergetics. - Vol. 131(1967)- . - Amsterdam : Elsevier, c1967- . - 23 cm. ((5 volumi all'anno. - La numerazione dei volumi continua quella del periodico generale ed è comune nelle varie sezioni. [Notizia principale di natura S relativa ad una sezione]
*Biochimica et biophysica acta. Enzymology. - Vol. 132(1967)- . - Amsterdam : Elsevier, c1967- . - Ill. ; 24 cm. ((Irregolare. - La numerazione dei volumi continua quella del periodico generale ed è comune nelle varie sezioni. [Notizia principale di natura S relativa ad una sezione]
*Biochimica et biophysica acta. [Notizia di natura C]
Legame: Codice 1

Se il periodico non ha un titolo di sezione, ma solo numeri o altre informazioni cronologiche, queste indicazioni non sono considerate parte dipendente, ma riportate nell'area della numerazione (v. par. 11.).

*Nuovo archivio veneto [N.B.: Sul front: Nuovo archivio veneto. Ser. 2 (1891-1900)]

08.2.07.2. SEZIONI CON TITOLO AUTONOMO

Se la sezione ha un titolo autonomo dissociabile dal titolo comune e si presenta con preminenza tipografica, è il titolo della sezione che viene considerato titolo proprio, e poiché non è previsto il legame S1S, il titolo comune (che non sia mai esistito in forma autonoma o che sia stato chiuso come periodico) è il titolo proprio di una collezione (v. par. 15.4.). Il legame è costruito così: S1C.

*Studia Latina Upsaliensia [Notizia principale di natura S]
*Acta Universitatis Upsaliensis [Notizia di natura C]
Legame: Codice 1

N.B.: Tuttavia, se il titolo di sezione autonomo è preceduto da una indicazione di sezione, il titolo è considerato dipendente, e si fa un legame fra il titolo completo (parte comune, indicazione di sezione, titolo della sezione) e il titolo della parte comune.

*Zentralblatt für Veterinaermedizin. Series C, Anatomia, Histologia, Embriologia [Notizia principale di natura S]
*Zentralblatt für Veterinaermedizin [Notizia di natura C]
Legame: Codice 1

Se però il periodico base continua ad avere una vita autonoma, le sezioni debbono essere collegate con questo con un legame di scissione (S43S = continuazione parziale di), v. par. 15.2.5.

*Brain research : international multidisciplinary journal devoted to fundamental research in the brain sciences [Notizia principale di natura S che non si chiude]
*Developmental brain research : a section of brain research devoted to the publication of developmental studies [Notizia di natura S relativa ad una sezione]
Legame: Codice 43 [a partire dal titolo di sezione]

08.2.08. PERIODICI CON SUPPLEMENTI

I supplementi si collegano con il periodico di base con legame di codice 2 secondo la casistica che segue.

08.2.08.1. SUPPLEMENTI CON TITOLO AUTONOMO

Se il supplemento ha un titolo autonomo dissociabile dal titolo comune e si presenta con preminenza tipografica, è il titolo del supplemento che viene considerato titolo proprio.

Si collega la notizia principale relativa al supplemento (natura S o M) con il titolo comune (Natura S), con legame di codice 2 (supplemento di).

Se il supplemento è di natura M in nota al legame si possono mettere dati sul volume o sull'anno della pubblicazione in serie a cui si riferisce.

La*nostra lotta [Notizia principale di natura S relativa al supplemento]
L'*amico del popolo [Notizia principale di natura S relativa alla pubblicazione in serie di base]
Legame: Codice 2 [a partire dal supplemento]

Il *cielo sotto Trieste : giornale di strada [Notizia principale di natura S relativa al supplemento]
*Lettere triestine : quaderni di dibattito politico culturale [Notizia principale di natura S relativa alla pubblicazione in serie di base]
Legame: Codice 2 [a partire dal supplemento]

Un caso particolare è rappresentato da periodici dichiarati supplementi, ma che utilizzano numeri della sequenza del periodico base. Della cosa dovrà essere data segnalazione nelle note come nell'esempio che segue.

*Journal of applied statistics. - Abingdon : Carfax. - 25 cm. ((Quadrimestrale, trimestrale dal 1992. - Inizia nel 1974. - Dal 1993 un numero all'anno è monografico ed esce nell'ambito di un supplemento periodico dal titolo Advances in applied statistics. - Descrizione basata su: v. 15, n. 1(1988). [Notizia principale di natura S relativa alla pubblicazione base]
*Advances in applied statistics. - 1993- . - Abingdon : Carfax, 1993- . - 26 cm. ((Annuale. - Mantiene la numerazione del periodico di cui è supplemento: Journal of applied statistics. [Notizia principale di natura S relativa alla pubblicazione in serie]
Legame: Codice 2
*Statistics and images / edited by Kanti V. Mardia, Gopal K. Kanji. - Abingdon : Carfax. - v. ; 26 cm. [notizia di natura M legata al supplemento con legame di codice 1]
Secondo livello, legame M51M:
1. - Abingdon : Carfax, 1993. - 324 p. ; 26 cm.
2. - Abingdon : Carfax, 1994. - 408 p. : ill. ; 26 cm.

08.2.08.2. SUPPLEMENTI CON TITOLO NON AUTONOMO

Se il supplemento ha un titolo non autonomo, il titolo proprio del periodico si intende composto di due parti, una parte comune (titolo comune) e una parte dipendente, separati da un punto seguito ma non preceduto da spazio.

Si collega la notizia principale di natura S (talvolta il supplemento non è periodico e allora la natura è M) costituita dal titolo comune e dal titolo dipendente con il solo titolo comune (Natura S), con legame di codice 2 (supplemento di).

Se il supplemento è di natura M in nota al legame si possono mettere dati sul volume o sull'anno della pubblicazione in serie a cui si riferisce.

*Giornale storico della letteratura italiana. Supplemento [Notizia di natura S relativa al supplemento]
*Giornale storico della letteratura italiana [Notizia principale di natura S]
Legame: Codice 2

*Journal of the American chemist's association. Supplement [Notizia di natura S relativa al supplemento]
*Journal of the American chemist's association [Notizia principale di natura S]
Legame: Codice 2

08.2.09. VARIANTI DEL TITOLO

08.2.09.1. TITOLO CHE VARIA NEGLI ANNI

Se il titolo proprio subisce cambiamenti di scarsa rilevanza, per la trascrizione si sceglie il titolo del primo fascicolo o volume. Se non si ha il primo fascicolo o volume, si sceglie quello sul quale si basa la descrizione.

Le varianti possono essere messe nelle note o, se molte, può essere semplicemente menzionata la loro esistenza in nota.

Se invece si vuole farle oggetto di un legame, si collega la notizia principale di natura S con la notizia variante di natura D utilizzando il codice 8 (ha per altro titolo).
è necessario fare il legame se l'elemento che si aggiunge è il titolo in forma di sigla.

Si considerano cambiamenti minori (e come tali da mettere in nota): aggiunte o omissioni di articoli, preposizioni, congiunzioni, termini di privilegio, variazioni minori del nome di un ente parte del titolo proprio, sostituzione di segni e simboli con parole e viceversa, aggiunte di sigle, cambiamenti fra singolare e plurale purché non riguardino le parole necessarie al calcolo della chiave.

*Canadian music trades journal [Notizia principale di natura S]
*Canadian music and trades journal [Notizia di natura D]
Legame: Codice 8

*Atti della Società lombarda di scienze mediche e biologiche [Notizia principale di natura S]
Nota: ((Ha per titolo variante: Atti della Società lombarda di scienze medico-biologiche

*Studies in American folklore and legend [Notizia principale di natura S]
Nota: ((Ha per titolo variante: Studies in American folklore & legend

*Due + [Notizia principale di natura S]
*Due più [Notizia di natura D]
Legame: Codice 8

Se le varianti sono rilevanti, ciò implica una nuova descrizione bibliografica completa dell'esemplare e un legame del tipo S4S (v. par. 15.2.2.: cambiamento di titolo, e ivi la casistica delle varianti considerate rilevanti).

08.2.09.2. TITOLO CON ERRORI

Si considera titolo variante un titolo con errori di stampa nei confronti di un titolo corretto. Ma: il titolo errato è la notizia principale di natura S e quello corretto è una notizia di natura D. Il legame è di codice 8 (ha per altro titolo).

08.2.09.3. VARIANTI RISPETTO AL FRONTESPIZIO

Il periodico può avere varianti del titolo sul dorso, sulla copertina, ecc.

Si crea un legame fra il titolo proprio (Natura S) e il titolo variante (Natura D) con codice 8 (ha per altro titolo).

Nelle note al legame si precisa la posizione del titolo variante.

*Bulletin d'information de l'Association des amis d'André Gide [Notizia principale di natura S]
*Bulletin des amis d'André Gide [Notizia di natura D]
Legame: Codice 8; Nota al legame: Tit. sul dorso

08.2.10. PUBBLICAZIONI BIFRONTI

In una pubblicazione bifronte se testi e frontespizi sono presentati sul recto e sul verso sullo stesso piano in due lingue, si riporta come titolo proprio quello che si ritiene più opportuno. Il secondo titolo sarà considerato titolo parallelo (Natura P) e collegato con quello scelto come primo (Natura S) con legame di codice 8.

La forma della pubblicazione deve essere chiarita in nota.

08.3. COMPLEMENTO DEL TITOLO: SOTTOTITOLO E PRETITOLO

Il complemento del titolo è un elemento che spiega e completa il titolo proprio, oppure indica il carattere e il contenuto della pubblicazione in serie. Comprende sottotitoli e pretitoli.

Il complemento del titolo è preceduto dal segno dei due punti fra spazi, è ripetibile e non si mette mai dopo la formulazione di responsabilità.

*Qui Modena : settimanale politico di attualità e informazione

*Strip : mensile di scienza & finzioni

Il *commercio lucano : periodico di attualità sindacale dell'Unione dei commercianti della Provincia di Potenza

*Arboricoltura del legno : mensile tecnico, economico, politico, informativo ...

Se il complemento del titolo è particolarmente significativo, si fa precedere da un asterisco in modo da creare un accesso.

Come per il titolo, se vi si trova una parola unita al suo prefisso con un trattino, il trattino si omette e i due elementi si uniscono.

Più complementi del titolo si trascrivono nell'ordine di successione sul frontespizio o secondo la sua composizione tipografica.

*LIEN : *Lorraine, information, encadrement : bulletin trimestriel

*Gres econews : informazioni dal mondo del gres : periodico semestrale tecnico

Complementi del titolo eccessivamente diffusi possono essere abbreviati, indicando le omissioni con tre puntini fra spazi. I puntini non sono necessari se le omissioni sono di scarso rilievo.

*Supermercati e self-service : rivista tecnico-economica sui supermercati ...

Se il complemento del titolo appare nella pubblicazione e non sul frontespizio, si mette nelle note, ma se è particolarmente significativo può essere riportato tra parentesi quadre nell'area del titolo e della formulazione di responsabilità.

*BNI : Bibliografia nazionale italiana : [nuova serie del Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa]. Monografie

Per la forma estesa di sigle o acronimi ricavata dalla pubblicazione e considerata complemento, v. par. 08.2.02.1.: sigle e acronimi come titolo.

Per le date o numerazioni che possono comparire nel complemento, v. par. 08.2.06.: date o numerazioni nel titolo.

08.3.1. PRETITOLO

Il pretitolo è considerato complemento del titolo e spostato dopo il titolo proprio. Se però questo richiede modifiche grammaticali o nuoce alla chiarezza, si scrive nelle note, a meno che non sia particolarmente importante.
In questo caso non si scrive in nota ma si fa oggetto di un legame: il titolo del periodico (Natura S) si collega con il pretitolo (Natura D) con codice 8 (ha per altro titolo). Nelle note al legame si specifica che si tratta di un pretitolo.

*Catalogo dei periodici ...
Nota: ((Prima del tit.: Biblioteca

08.3.2. FANNO PARTE DEL COMPLEMENTO DEL TITOLO

Informazioni relative ad altri elementi della descrizione (formulazioni di responsabilità, di editore, ecc.) fanno parte del complemento del titolo se ne sono parte integrante. Per l'ipotesi opposta, cioè quando una frase che potrebbe essere parte di un complemento del titolo si unisce alla formulazione di responsabilità, v. par. 08.4.1.: fanno parte della formulazione di responsabilità.

*Actualités industrielles de Grande-Bretagne : bulletin du Service de presse de l'Ambassade de Grande-Bretagne

08.3.3. COMPLEMENTO DEL TITOLO NEI PERIODICI CON SEZIONI

Se esistono sezioni o supplementi con titolo proprio composto dal titolo comune e dal titolo dipendente, il complemento del titolo si affianca alla parte alla quale si riferisce.

L'*Ateneo parmense : bollettino della Società di medicina e di scienze naturali dell'Università di Parma. Acta biomedica

*Francis : bulletin signaletique. 519, Philosophie

*Pubblicazioni dell'Università cattolica del Sacro Cuore. Contributi. Serie 3, Varia : miscellanea del Centro di studi medioevali

Se nel corso degli anni il complemento varia, si trascrive se possibile il primo o, se non si conosce, quello del fascicolo o volume su cui si basa la descrizione.

Gli altri, o l'indicazione della loro esistenza possono essere dati, facoltativamente, nelle note.

*Accademie e biblioteche d'Italia : annali della Direzione generale delle accademie e biblioteche
Nota: ((Dal 1976 compl. del tit.: rivista bimestrale a cura del Ministero per i beni culturali e ambientali

08.3.5. NUMERAZIONE COME COMPLEMENTO NELLE RIPRODUZIONI

Nelle riproduzioni di un periodico considerate di natura M la numerazione che compaia sul frontespizio si trascrive come complemento del titolo (e v.a. par. 01.1.).

08.4. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITA'

Nomi o frasi relativi all'identificazione e/o funzione di persona o ente che abbia contribuito al contenuto intellettuale o artistico della pubblicazione in serie o alla sua realizzazione, ma non i direttori, i compilatori, i curatori, i fondatori, a meno che la loro indicazione non sia rilevante per l'identificazione della pubblicazione in serie. Eventualmente possono essere ricordati in nota.

Le formulazioni di responsabilità vengono date nei termini nei quali si presentano sul frontespizio o in altra parte della pubblicazione (in questo secondo caso fra parentesi quadre o in nota).

Se le informazioni sono ricavate fuori dalla pubblicazione, sono sempre messe nelle note.

Se le formulazioni di responsabilità precedono il titolo, si pospongono.

La barra precede la prima formulazione di responsabilità (non la più importante). Il punto e virgola precede la seconda e le ulteriori formulazioni di responsabilità.

*Annuario artistico italiano / Istituto centrale di statistica

*Bollettino mensile / Unione cantieri e industrie navali e affini

*Giornale degli economisti e annali di economia / [Università commerciale Luigi Bocconi]

*Bollettino bibliografico / Banca d'Italia, Servizio studi, Biblioteca

*Bollettino d'informazioni / Associazione italiana biblioteche [L'ente è in testa al front.]

Un solo segno (barra o punto e virgola) precede tutte le formulazioni di responsabilità dello stesso tipo date nell'ordine in cui si trovano sul frontespizio.

*Enquête de conjoncture régionale : situation économique et perspectives dans le Sud-Ouest / Centre d'expansion Bordeaux Sud-Ouest, Institut national de la statistique et des études économiques, Institut d'économie régionale du Sud-Ouest

*Bollettino di legislazione e documentazione regionale / Camera dei deputati, Senato della Repubblica

Se il titolo proprio include una parte del nome dell'ente responsabile e il resto del nome appare in altra parte del frontespizio, ad esempio la precede, viene dato come formulazione di responsabilità.

*Skrifter tra Nordisk institut / Odense universitet

Se la formulazione di responsabilità è costituita da un ente in forma gerarchica, una virgola separa gli elementi del sottoente, riportato nella forma e nell'ordine della pubblicazione.

*Bollettino bibliografico / Banca d'Italia, Servizio studi, Biblioteca

08.4.1. FANNO PARTE DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITA'

Se il sostantivo o la frase che si presenta unito ad una formulazione di responsabilità sta a indicare il ruolo di una persona o di un ente piuttosto che il contenuto della pubblicazione, viene trattato come parte della formulazione di responsabilità.

Nel caso inverso, quando la formulazione di responsabilità è parte integrante del titolo proprio o del complemento del titolo, si trascrive come tale e non si ripete di seguito alla barra o al punto e virgola (e v.a. par. 08.3.2.).

08.4.2. TITOLI DI CORTESIA, ACCADEMICI, ECC.

Si omettono titoli di cortesia e di onore, titoli nobiliari e accademici ecc. che accompagnano il nome di una persona, a meno che non siano necessari grammaticalmente o per l'identificazione della persona.

Enti non ritenuti necessari per gli accessi all'informazione sono omessi e sostituiti con tre puntini fra spazi e con l'abbreviazione [et al.] fra parentesi quadre di seguito al nome delle persone o enti prescelti.

08.4.3. INTEGRAZIONI FRA PARENTESI QUADRE

Parole o brevi frasi fra parentesi quadre possono chiarire la funzione di alcuni enti.

08.4.4. FORMA ESTESA DI SIGLE COME FORMULAZIONE DI RESPONSABILITA'

Se la formulazione di responsabilità compare in forma incompleta, in sigla o in acronimo come parte del titolo proprio, o è nella sua interezza titolo proprio, viene ripetuta per esteso purché risulti: a) dal frontespizio, b) dall'interno della pubblicazione (in questo caso si riporta tra parentesi quadre). Se risulta da una fonte esterna alla pubblicazione, si mette in nota. - v. par. 08.2.02.2.: enti collettivi in forma di sigle e acronimi.

Qui si aggiunge solo un esempio riguardante la forma incompleta dell'ente nel titolo, che non rientrava nell'argomento trattato in quella sede.

*Journal of the Professional institute / Professional institute of the public service of Canada

08.4.5. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITA' NEI PERIODICI CON SEZIONI

In caso di sezioni o supplementi con titolo proprio composto da un titolo comune e da un titolo dipendente, la formulazione di responsabilità si affianca alla parte alla quale si riferisce.

*Rendiconti / Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere. A, Scienze matematiche, fisiche, chimiche, geologiche

*University of Kansas publications. Bulletin of engineering / School of engineering

08.4.6. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITA' VARIANTE NEL TEMPO

Se nel corso degli anni le formulazioni di responsabilità variano, o il nome dell'ente subisce modifiche, si trascrive se possibile il primo, e se non si conosce, quello del fascicolo o del volume sul quale si basa la descrizione. Le altre, o la loro esistenza, possono essere, facoltativamente, segnalate nelle note.