A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W X Y Z

INDICE REGOLE PERIODICI

(Sono evidenziati in grassetto i paragrafi nei quali l'argomento è trattato per esteso)

A

ABBREVIAZIONI, 05; nell'area dell'edizione, 10.1.; nell'area della pubblicazione, 12.2.

ACRONIMI, 08.2.02. ; variazioni degli, 15.2.2.e)

ALLEGATI, 13.

ANNUARI, 01.1.

AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITà, descrizione, 08.; note sulla, 14.2.02.; elementi paralleli, 09.1.

AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA, descrizione, 13.; note sulla, 14.2.06.

AREA DELLA NUMERAZIONE, descrizione, 11., ric. 08.2.07.1.; in particolare la numerazione come complemento del titolo per riproduzioni facsimilari, 01.1., 08.3.5., 10.1., 11.08.; note sulla, 14.2.04.

AREA DELLA PUBBLICAZIONE, descrizione, 12., per indicazioni relative a riproduzioni facsimilari, 10.1., 12.; note sulla, 14.2.05.; elementi paralleli, 09.3.

AREA DELLE NOTE, descrizione, 14.; e v. anche: NOTE

AREA DELL'EDIZIONE, descrizione, 10.; note sulla, 14.2.03.; elementi paralleli, 09.2., e v. anche: EDIZIONE

AREE, 03.; fonti delle informazioni per, 04.; schema di punteggiatura, 07.1.

ASSORBIMENTO, definizione, 01.3.; trattamento, 15.2.3.

ASTERISCO: nelle intestazioni, 02.4.; all'inizio del titolo, 08.2.; prima del complemento del titolo, 06., 08.2.02.1., 08.3.

AUTORE, forma del nome, 02.; tipi di autore, specchietto, 02.2., App. 2.1.3.; ordine degli elementi, 02.5.; esempi, 02.5.2.; forma accettata e forma variante, codici di controllo, 02.1., 09.1.3., app. 2.2.2.2.; legami con i titoli dei periodici, 01.2., specchietto, App. 2.2.2.1.; segni da usare, 02.4.; caratteri maiuscoli e minuscoli, 02.6.; ricerca, 02.3. - Autori persone, esempi di nomi, 02.5.2.1-4. Per gli autori enti, v. in particolare alla voce ENTE COLLETTIVO

Ritorna all'indice

B

BARRA OBLIQUA FRA SPAZI, v. alla voce PUNTEGGIATURA CONVENZIONALE; senza spazi, fra numeri o date, 11.04.

BIFRONTI, v. PUBBLICAZIONI BIFRONTI

Ritorna all'indice

C

CANCELLETTO, 02.4.

CARATTERI MAIUSCOLI E MINUSCOLI, 02.6.

CARTA D'IDENTITà, 03. - E per le riproduzioni facsimilari, v. 1.1.

CODICI (simboli), specchietti, App. 2.; e v. anche: AUTORE, LEGAMI

COLLAZIONE, v. AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA

COLLEZIONI, 03., 15.4.; note sulle, 14.2.07.; e v. anche: 01.1.; titolo comune di sezione considerato collezione, 08.2.07.

COMPILATORI, 01.2., 08.4., 14.2.02.

COMPLEMENTO DEL TITOLO, definizione, 01.3.; descrizione, 08.3.; evidenziato dall'asterisco, 06., 08.2.02.1., 08.3., e v. anche: 08.2.03.; complemento del titolo parallelo, 09.1.2., 14.2.02.; sigle come complemento, 05.; Numerazione come complemento per le riproduzioni editoriali, 01.1., 08.3.5., 10.1., 11.08.

CONGRESSI, serie di rendiconti di, 01.1.

CONSIS. DI DOC., 16.2.

CONSISTENZA, nella gestione del documento fisico, 16., in particolare riferita all'inventario (Precis. di inv.), 16.1., consistenza dell'esemplare, 16.2., consistenza in Indice, 16.3. e v.a. 12.3.

CONTINUAZIONI, 01.1.

COPERTINA, fonte di informazioni, 04., per le collezioni, 15.4. ; titolo variante, 08.2.09.3.; indicazione in nota, 14.2.02.

COPYRIGHT, 12.3.

CORREZIONI, 05.; del luogo di pubblicazione, 12.1., del nome dell'editore, 12.2., delle date, 12.3.

CURATORI, 01.2., 08.4., 14.2.02.

Ritorna all'indice

D

DATA, codice di, App. 2.1., in particolare, App. 2.1.2.; date nel titolo, 08.2.06., nell'area della numerazione, 11., nell'area della pubblicazione: data di pubblicazione, descrizione, 12.3., Data di stampa, 12.4., in particolare, descrizione, 12.4.2. - Data delle riproduzioni facsimilari in carta d'identità, 1.1. e v.a. App.2.1.2.

DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA, 03.

DIRETTORI, 01.2., 08.4., 14.2.02.

DISTRIBUTORE, 12.2.

DORSO, titolo variante, 08.2.09.3.

DUE PUNTI, nei nomi, 02.4.; per l'uso nella descrizione, v. alla voce PUNTEGGIATURA CONVENZIONALE

Ritorna all'indice

E

EDITORE, descrizione, 12.2.; e v. anche 12.4.1.; parte del titolo proprio, 08.2., e del complemento del titolo, 08.3.2.; forme parallele, 09.3.2.

EDIZIONE, 10.; indicazioni parallele, 09.2.; indicazioni aggiuntive di, 10.4., 14.2.03. e v. anche: AREA DELL'EDIZIONE

EDIZIONI PARALLELE, SUCCESSIVE E FACSIMILARI, 15.2.1., e v. anche: RIPRODUZIONI FACSIMILARI

ENTE COLLETTIVO, responsabile di un periodico, 01.2.; come titolo, 08.2.03.; come titolo o parte del titolo, 08.4., in sigla, 08.2.02.2.; ricordato in nota, 14.2.02.; variazione del nome, 15.2.2.f). - Alcuni esempi di nomi di enti, 02.5.2.5-7.

ERRORI, 05.; oggetto di legame, 08.2.09.2.

ESEMPLARE, informazioni sull', 14.

[ET AL.], 05., 08.4.2.

[ETC.], 12.1., 12.2.

Ritorna all'indice

F

[FALSO], 05.; per il luogo di pubblicazione, 12.1.; per l'editore, 12.2.

FASCICOLI, nell'area della descrizione fisica, 13.; note sul fascicolo descritto, 14.2.11., e v. anche: 03.

FASCICOLO SINGOLO con titolo particolare schedato a parte, 15.5.4.

FILIALE di un editore, 12.2.

FONDATORI, 01.2., 08.4., 14.2.02.

FONTI DELLE INFORMAZIONI, 04.

FORMATO, 13.

FRONTESPIZIO: definizione, 01.3.; fonte delle informazioni, 04., per le collezioni, 15.4.; sostituto del, 01.3.

FUSIONE, definizione, 01.3.; trattamento, 15.2.4.

Ritorna all'indice

G

GERENZA, fonte di informazioni, 04., per le collezioni, 15.4.

GIORNALI, 01.1.

Ritorna all'indice

I

[I.E.], 05., 12.1., 12.2., 12.3.

ILLUSTRAZIONI, 13.

FORMULAZIONE DI RESPONSABILITà, definizione, 01.3.; descrizione, 08.4., e v. anche 07.; parte di un titolo proprio, 08.2., e v. anche 08.4.1.; parte di un complemento del titolo, 08.3.2., e v. anche 08.4.1.; sviluppo di una sigla, 08.2.02.2., 08.4.4.; relativa all'edizione, 10.3.; indicazione parallela, 09.1.3., 14.2.02.; formulazioni di responsabilità varianti, 14.2.02.

INDICI, 15.3.3.; note sugli, 14.2.10.; consistenza, 16.2.

INIZIALI PUNTATE, 05.

INSERTI, 01.2.; 15.3.4.; note sugli, 14.2.09.

INTEGRAZIONI, 05.

INTITOLAZIONE, fonte di informazioni, 04.

ISSN, App. 1.

Ritorna all'indice

L

LEGAMI, App. 2.2.

LEGAMI AUTORI, specchietto, App. 2.2.2.; in particolare autori-titoli, App. 2.2.2.1.; autori-autori (forma accettata e variante), App. 2.2.2.2.

LEGAMI TITOLI, modalità di collegamento fra più titoli, 15.; in particolare legami che non implicano descrizioni complete e autonome, 15.1., e ivi rinvio ai paragrafi nei quali sono trattati; che implicano descrizioni complete e autonome, 15.2.; specchietto dei legami titoli, App. 2.2.1., e riassunto dei legami ricordati nel testo, App. 3.1.; Legame S1C al posto del legame S1S non previsto, 08.2.7., 15.4., App. 2.2.1.; e v. anche: NOTE AL LEGAME

LINGUA, codice di, App. 2.1., in particolare, App. 2.1.1.; variazioni della, 15.2.2.g).

LUOGO DI PUBBLICAZIONE, descrizione, 12.1.; e v. anche: 12.4.1.; forme parallele, 09.3.1.

LUOGO DI STAMPA, 12.4., in particolare, 12.4.1.

Ritorna all'indice

M

MAIUSCOLE, 05.

MICROFICHE, 13.

MONOGRAFIA, numero speciale o supplemento di un periodico, 15.5., e v. anche alla voce SUPPLEMENTO.

Ritorna all'indice

N

NATURA, codice di, App. 2.

NOMI, v. alla voce AUTORE

NOTE, area, 14.; per inserti e rubriche, 01.2., 14.2.09.; per descrizione basata su un fascicolo che non è il primo, 03., 14.2.11.; per notizie tratte fuori dalla pubblicazione, 04.; note sull'area del titolo e della formulazione di responsabilità, 08.2.02.1-2., 08.2.09.1., 08.3., 08.3.1., 08.3.4., 08.4., 08.4.4., 08.4.6., 14.2.02.; note sull'area della numerazione, 11.05., 11.06., 11.09.,11.10., 11.11., 14.2.04.; note sull'area della pubblicazione, 12., 12.1., 12.2., 14.2.05.; note sull'area della descrizione fisica, 13., 14.2.06.; note sull'area dell'edizione, 10.4., 14.2.03.; note per edizioni parallele, 15.2.1.; note su elementi paralleli, 09.; note sulla collezione, 14.2.07., 15.4.; note sulla tiratura, 14.2.08.; note sul contenuto, 14.2.09.; note sugli indici, 15.3.3., 14.2.10.; note sull'esemplare, 14.; note al legame, 14.1., e ivi i casi ricordati in queste regole; e v. anche: AREA DELLE NOTE

NUMERALI, 05.; nell'indicazione di sezione, 08.2.07.; nell'area dell'edizione, 10.1.; nell'area della numerazione, 11.; nell'area della pubblicazione, 12.3.

NUMERAZIONE, area della, v. AREA DELLA NUMERAZIONE; Numerazione come complemento del titolo nelle riproduzioni editoriali, 01.1., 08.3.5., 10.1., 11.08.

NUMERAZIONI, nel titolo, 08.2.06.; nell'area della numerazione, 11.

NUMERI SPECIALI, 15.5.1.

Ritorna all'indice

O

OMISSIONI, 05., 08.2.06., 08.3., 08.4.2.

Ritorna all'indice

P

PAESE, codice di, App. 2.1., in particolare App. 2.1.1.

PARALLELI, elementi paralleli, 09.

PARENTESI QUADRE, 05.; per notizie non tratte dalla fonte principale di informazioni, 04.; nell'area del titolo e della formulazione di responsabilità, 08.2.02.2., 08.2.03., 08.3., 08.4., 08.4.2-4.; nell'area dell'edizione, 10.1.; nell'area della numerazione,11.01., 11.03., 11.08., 11.11.; nell'area della pubblicazione, 12.1., 12.2., 12.3.

PARENTESI TONDE, 05.; nell'area della numerazione, 11.01., es. 11.4., 11.05., 11.07.; nell'area della pubblicazione, 12.4.; nell'area della descrizione fisica, 13.; doppia parentesi tonda all'inizio delle note, 07., 14.

PARENTESI UNCINATE, casistica, 02.4.; esempi, 02.5.2.

PERIODICI, v. PUBBLICAZIONI IN SERIE

PERIODICITA', 14.2.01.; codice di, App. 2.1., in particolare, specchietto, App. 2.1.4.

PIU' (+), per gli allegati, 13.

PRECIS. DI INV., 16.1.

PRETITOLO, 08.3.1., 14.2.02., e v. anche 08.2.; definizione, 01.3.

PUBBLICAZIONE, v. AREA DELLA PUBBLICAZIONE

PUBBLICAZIONI BIFRONTI, 8.2.10., note per, 14.2.02.

PUBBLICAZIONI IN SERIE, definizione, 01.1.; periodici a carattere amministrativo, normativo o documentario, 01.2.; pubblicazione che raccoglie più pubblicazioni in serie, 01.1.

PUNTEGGIATURA CONVENZIONALE ISBD, 07.; schema, 07.1.; nell'area delle note, 14.

PUNTEGGIATURA DELL'EDIZIONE, 05., 07.

PUNTINI DI SOSPENSIONE, 05., 08.2.06., 08.3., 08.4.2., e v. anche 07.

PUNTO E VIRGOLA nei nomi, 02.4.; per l'uso nella descrizione, v. alla voce PUNTEGGIATURA CONVENZIONALE

PUNTO ESCLAMATIVO, fra quadre per gli errori, 05. , e v.anche 07

PUNTO INTERROGATIVO, per il luogo di pubblicazione incerto, 12.1.; per la data incerta, es. 12.3.1., e v. anche: 07.

Ritorna all'indice

Q

QUALIFICAZIONI, App. 2.1.

Ritorna all'indice

R

RAPPORTI, 01.1.

REPERTORI, 01.1.

RESPONSABILITA', vedi: FORMULAZIONE DI RESPONSABILITA'

RIORDINAMENTO DEGLI ELEMENTI, 03.

RIPRODUZIONI FACSIMILARI, 01.1., 10.1., 11.08., 12., 14.2.03., 15.2.1. - e v.anche 13.

RISTAMPE, 01.1.

RUBRICHE, 01.2.; note sulle, 14.2.09.

Ritorna all'indice

S

[S.L.], 05., 12.1., es. 12.4.3.

[S.N.], 05., 12.2., es. 12.4.3.

SCISSIONE, definizione, 01.3.; trattamento, 15.2.5. , e v. anche 08.2.07.2.

SEGNI DA USARE, 02.4.

SEGNI MATEMATICI, trascrizione, 05.

SEZIONE, definizione, 01.3.; con e senza titolo autonomo, 08.2.07., e v. anche: 07; posizione nel complemento del titolo, 08.3.3.; posizione della formulazione di responsabilità, 08.4.5.; area della numerazione, 11.06.; e v. anche: TITOLO DI SEZIONE

SIGLE, 05.; nel titolo, 08.2.02.; nella formulazione di responsabilità, 08.4.4.; nell'area della pubblicazione, 12.2. ; variazioni delle, 15.2.2.e). - Sigle che si aggiungono in un secondo momento, 05., 08.2.09.1., 14.2.02., 15.2.2.e)

SIMBOLI, trascrizione, 05., e v. anche: 08.2.09.1.

SOTTOSCRIZIONE, fonte di informazioni, 04.

SOVRACCOPERTA, fonte di informazioni, 04.

SUPPLEMENTO, 08.2.08., 15.3., 15.5.3., e v. anche: 07.; posizione del complemento del titolo, 08.3.3.; posizione della formulazione di responsabilità, 08.4.5.; area della numerazione, 11.06.

SUPPORTO DEL PERIODICO, 15.2.1., variazione, 15.2.2.h), 16.2. - e v.anche 13.

Ritorna all'indice

T

TAMBURINO DI GERENZA, v. GERENZA

TESTATA, fonte di informazioni, 04., 15.4.

TIPOGRAFO, 12.4., in particolare 12.4.1.; come editore, 12.2.

TIRATURA, note sulla, 14.2.08.

TITOLI DI CORTESIA, DI ONORE, NOBILIARI E ACCADEMICI, 08.4.2.

TITOLI GIUSTAPPOSTI, 08.2.05.; definizione, 01.3.

TITOLO, come intestazione principale, 01.2.; di periodici con carattere amministrativo e documentario, 01.2.; scelta del, 08.1.; titolo che ha variazioni di lieve entità, 08.2.09.1.; che ha varianti nel dorso e nella copertina, 08.2.09.3.; che ha variazioni rilevanti, 15.2.2.; in forma di ente, 08.2.03.; ricerca del, 06.; legami, v. alla voce LEGAMI TITOLI; e v. anche: AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITA', PRETITOLO

TITOLO ALTERNATIVO, 08.2.04.; definizione, 01.3.

TITOLO CHIAVE, 08.2.01.; definizione, 01.3.

TITOLO COMUNE, definizione, 01.3.; di una sezione, 08.2.07.; di un supplemento, 08.2.08.; di sezioni con titolo particolare, considerato titolo di collezione, 08.2.07., 15.4.

TITOLO CORRENTE, fonte di informazioni, 04.

TITOLO DI SEZIONE, definizione, 01.3.; sezione con e senza titolo autonomo, 08.2.07.; e v. alla voce: SEZIONE

TITOLO DIPENDENTE, definizione, 01.3. - e v. alla voce TITOLO COMUNE

TITOLO DISTINTIVO, 08.2.01.; definizione, 01.3.

TITOLO GENERICO, 08.2.01.

TITOLO PARALLELO, 09.1.1., note per, 14.2.02., per le pubblicazioni bifronti, 08.2.10.; definizione, 01.3.

TITOLO PROPRIO, definizione, 01.3.; descrizione, 08.2.

TRASCRIZIONE, 05.

TRATTINO DI UNIONE, 02.4., 05.

TRATTINO SOTTOSTANTE, 02.4.

Ritorna all'indice

V

VARIAZIONI: del titolo, 08.2.09., 14.2.02., 15.2.2.; del complemento del titolo, 08.3.4., 14.2.02.; della formulazione di responsabilità, 08.4.6.; del luogo di pubblicazione, 12.1.; dell'editore, 12.2.; del formato, 13. ; della periodicità, 14.2.01.; del supporto, 15.2.2.h)

VIRGOLA: nei nomi, 02.4.; per l'uso nella descrizione, v. alla voce: PUNTEGGIATURA CONVENZIONALE

VIRGOLETTE, 05.

VOLUMI, indicazione nell'area della numerazione, 11.; indicazione nell'area della descrizione fisica, 13.